Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Scuola Avanzata di Computer Grafica e Intelligenza Artificiale per i beni culturali e la scienza targata CINECA e INAF

Scuola Avanzata di Computer Grafica e Intelligenza Artificiale per i beni culturali e la scienza targata CINECA e INAF

La ventunesima edizione del corso si è svolta dal 6 al 10 ottobre 2025 a Palermo, presso la sede del CNR
Scuola Avanzata di Computer Grafica e Intelligenza Artificiale per i beni culturali e la scienza targata CINECA e INAF

Foto di gruppo con gli organizzatori, i docenti e i partecipanti. Crediti: INAF

Il 2025 è un anno di rivoluzione per la scuola avanzata di Computer Grafica organizzata annualmente dal CINECA; infatti per la 21a edizione, la scuola si è tenuta a Palermo, è stata co-organizzata dall’INAF e supportata dalla Direzione Scientifica, ha incluso la scienza oltre ai beni culturali.

Palermo è la prima delle “nuove sedi” della scuola, che nei prossimi anni si svolgerà, sempre in collaborazione con INAF, nelle altre sedi italiane in cui si trova una sede CINECA e cioè, oltre a Bologna e Palermo, anche Napoli e Roma.

La scuola ha avuto come obiettivo quello di insegnare come trasformare dati complessi in visual data e introdurre i partecipanti alla realizzazione di applicazioni per lo studio e la comunicazione di contenuti culturali e dati scientifici, ed in particolare astronomici, creando storie attraverso immagini e video e applicazioni innovative. Sono state messe in evidenza le nuove sinergie tra computer Grafica ed Intelligenza Artificiale ed è stato dato spazio alla visualizzazione scientifica.

Tra gli studenti del corso, intensivo e della durata di 40 ore suddivise in 5 giorni, hanno partecipato anche ricercatori INAF, ENEA, INFN. I corsisti sono stati introdotti alla ricostruzione 3D, all’uso di tool di IA, alla VR e AR, alle metodologie ed agli strumenti tecnologici dedicati alla modellazione, all’elaborazione e all’integrazione di ricostruzioni virtuali in sistemi spaziali in tempo reale o computer grafica (web, desktop, mobile).

Il SOC era composto da Laura Daricello (INAF), Maria Chiara Liguori (CINECA), Antonella Guidazzoli (CINECA).

Tra i docenti dell’INAF: Salvatore Orlando e Laura Leonardi, dell'INAF di Palermo, hanno parlato dell'analisi e visualizzazione di fenomeni astrofisici attraverso HPC, introducendo l'uso di tecnologie avanzate in Virtual reality con Paraview e Sketchfab e Augmented Reality con Delightex e Merge Cube; Leonardo Pelonero e Paolo Imbosciato, di INAF Catania, hanno discusso dell'analisi di modelli 3D del territorio utilizzando Machine Learning (ML) e Virtual Reality (VR).

Il corso della durata di ore 40 si è svolto dal 6 al 10 ottobre 2025 a Palermo, presso la sede del CNR in via La Malfa n.153.

Le ore effettuate sono valide ai fini del raggiungimento delle n. 40 ore di formazione annuale obbligatoria dei dipendenti della Pubblica Amministrazione ai sensi della recente direttiva Zangrillo.

L'edizione palermitana ha segnato un passo importante verso la diffusione di conoscenze avanzate, con una prospettiva di crescente collaborazione tra il mondo della grafica computazionale, della scienza e del patrimonio culturale.

archiviato sotto: ,