Scuola Italiana di Radioastronomia - Seconda Edizione
Foto di gruppo con i partecipanti, docenti e tutor della Seconda Edizione della Scuola Italiana di Radioastronomia
La seconda edizione della Scuola Italiana di Radioastronomia si è svolta dal 29 settembre al 3 ottobre scorsi. Nonostante il nome, ha accolto studenti universitari, da master a post-doc, provenienti sia dall'Italia che dall'estero, tutti accomunati dall'interesse per la radioastronomia.
La scuola ha fornito gli strumenti base per la comprensione e l'utilizzo delle tecniche radioastronomiche, attraverso lezioni frontali e tutorial, offrendo anche una panoramica su molte sorgenti radio. Grazie ai vari tutorial pomeridiani paralleli, i partecipanti hanno potuto affrontare in prima persona le problematiche legate alla riduzione e all'analisi dei dati, dall'imaging continuo ai datacube spettroscopici, dal single dish all'interferometria a larga baseline.
Il programma ha incluso numerosi momenti di convivialità, come la gita sociale al radiotelescopio di Noto e alla sede INFN del progetto KM3NET a Portopalo di Capo Passero. La scuola, co-finanziata dalla Direzione Scientifica INAF, ha visto la partecipazione di numerosi colleghi delle diverse sedi INAF e di Eric Murphy, project scientist del ngVLA, in qualità di docenti o tutor.
Maggiori informazioni sulla Scuola sono disponibili a questo indirizzo.