Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Stellar evolution along the HR diagram with Gaia

Stellar evolution along the HR diagram with Gaia

Il congresso internazionale in svolgimento presso l’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal 20 al 23 settembre

Il 20 settembre  si è aperto a Napoli, nell’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte  il congresso internazionale  “Stellar evolution along the HR diagram with Gaia”.

Il meeting, dedicato all'impatto che Gaia ha avuto e avrà sullo studio dell'evoluzione stellare nel diagramma HR. è parte del progetto “Revealing the Milky Way with Gaia” (MW-Gaia) ",finanziato da un'iniziativa  COST (European Cooperation in Science and Technology).

L'evento è organizzato in 3.5 giorni di lavori:  dopo una giornata introduttiva su Gaia da parte di membri del Gaia Data Processing and Analysis Consortium (DPAC) con la presentazione dei principali risultati pubblicati con i dati della terza release (Gaia DR3)  e le loro interessanti implicazioni, il meeting si concentrerà su varie problematiche di evoluzione stellare per le quali Gaia ha avuto o avrà un impatto dirompente e sulle sinergie tra Gaia e le survey spettroscopiche attuali e future.

La comunità INAF è fortemente coinvolta sia in Gaia che nelle survey complementari e ha una storica e riconosciuta  conoscenza dell'evoluzione stellare in tutte le sue fasi.

Questo meeting offre quindi un unico connubio di competenze teoriche e osservative nell’ambito della fisica stellare e dello studio delle proprietà della Via Lattea e delle sue popolazioni stellari, in grado di stimolare nuove collaborazioni e importanti progetti futuri su un fronte che vede INAF in primo piano.

archiviato sotto: ,

Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione

02/06/2023

Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di una nuova sfida: interpretare il contenuto del messaggio

Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema

01/06/2023

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente circostante. Fra gli autori dello studio, Giovanni Strazzulla dell’Inaf di Catania

Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno

01/06/2023

Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice