TIMEKEEPERS IN HISTORICAL OBSERVATORIES
Quadrante del pendolo regolatore di Frodsham (Londra, 1865) conservato presso il Museo della Specola di Palermo; crediti: INAF Osservatorio Astronomico di Palermo & Sistema Museale di Ateneo, Università di Palermo
Dal 25 al 27 marzo 2025, Palermo sarà il fulcro di un importante evento internazionale dedicato alla conservazione e al restauro degli orologi storici utilizzati negli osservatori astronomici. Questo workshop, intitolato "TIMEKEEPERS IN HISTORICAL OBSERVATORIES: Challenges in conservation, restoration and maintenance", si propone di affrontare le sfide legate alla salvaguardia di un patrimonio spesso trascurato ma fondamentale per la storia della scienza e dell'astronomia. L'evento è organizzato dall'INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo.
Il workshop vedrà la partecipazione di esperti di fama internazionale, provenienti da musei, osservatori e istituzioni di restauro di tutto il mondo. Tra i relatori di spicco, Jonathan Betts (Royal Observatory of Greenwich) e Thomas Rebényi (Deutsches Museum di Monaco) presenteranno esempi di orologi storici di particolare valore, illustrandone i meccanismi e le peculiarità. Altri interventi approfondiranno i principi teorici e le metodologie pratiche del restauro, l'importanza delle fonti d'archivio e le specificità degli strumenti cronometrici utilizzati negli osservatori di Francia e Germania.
Palermo, con la sua ricca collezione di orologi storici risalenti all'epoca di Giuseppe Piazzi, fondatore dell'Osservatorio, offre un contesto ideale per questo importante incontro. L'obiettivo è quello di stimolare un dibattito ad alto livello sulle migliori pratiche per la conservazione di questi strumenti, che rappresentano una testimonianza preziosa del progresso scientifico e tecnologico.