Benessere e tutela dei lavoratori: tre video informativi per il personale INAF
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) presenta una serie di brevi videopillole dedicate a informare tutto il personale sulle principali risorse a supporto del benessere e della tutela delle persone sul luogo di lavoro.
Le videopillole, in italiano e sottotitolate in inglese, offrono indicazioni pratiche su come accedere ai servizi, comprenderne le funzioni e integrarle nella vita lavorativa quotidiana. Conoscere e utilizzare queste risorse significa rafforzare la cultura del rispetto e della tutela all’interno dell’INAF.
“Cos’è il CUG?” è la prima videopillola che illustra il ruolo del CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Il CUG è un organismo istituito per promuovere la parità di trattamento e opportunità, prevenire ogni forma di discriminazione e favorire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso. Esercita le proprie competenze al fine di assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici contro le discriminazioni e il mobbing nonché l'assenza di qualunque forma di violenza fisica e psicologica.
La seconda videopillola “Consigliera di Fiducia: chi è?” presenta la figura della Consigliera di Fiducia, punto di riferimento interno all’INAF per la segnalazione di comportamenti scorretti o episodi di molestie. La Consigliera è una figura specializzata, esterna e imparziale per garantire riservatezza, imparzialità e indipendenza rispetto all’ente. Offre ascolto riservato e supporto nella gestione delle problematiche, contribuendo alla tutela dei diritti delle persone.
“Cos'è lo Sportello d’Ascolto?” è la videopillola dedicata al servizio di supporto professionale e confidenziale, pensato per affrontare situazioni di stress, difficoltà relazionali o personali. Lo Sportello di ascolto del disagio lavorativo fornisce un servizio di consulenza psicologica a quanti si trovino in situazione di disagio nel proprio ambito lavorativo a causa di criticità organizzative e relazionali quali, ad esempio, difficoltà di adattamento alle richieste lavorative, conflittualità relazionali, stress e affaticamento lavorativo, discriminazione e molestie, squilibrio casa-lavoro. Rappresenta uno strumento prezioso per garantire sostegno psicologico e orientamento al personale INAF.
Il benessere dei lavoratori è un valore condiviso: informarsi e fare uso delle risorse disponibili è il primo passo per garantire un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e attento alle esigenze di ogni persona.
CONTATTI: cug@inaf.it | consigliera.fiducia@inaf.it | sportellodascolto@inaf.it
VIDEO REALIZZATI DA C. Badia /INAF