Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF L'Ambasciatore d'Italia a Madrid in visita al TNG

L'Ambasciatore d'Italia a Madrid in visita al TNG

Sabato 2 luglio l'Ambasciatore d’Italia a Madrid, Riccardo Guariglia, ha svolto una missione istituzionale all'isola di La Palma, per visitare il più grande telescopio ottico/infrarosso italiano, il Telescopio Nazionale Galileo (TNG)
L'Ambasciatore d'Italia a Madrid in visita al TNG

Crediti: TNG

Sabato 2 luglio l'Ambasciatore d’Italia a Madrid, Riccardo Guariglia, ha svolto una missione istituzionale all'isola di La Palma, nell'arcipelago delle Canarie, per visitare il più grande telescopio ottico/infrarosso italiano, il Telescopio Nazionale Galileo (TNG).

Accompagnato dal Console d'Italia ad Arona, Gianluca Cappelli Bigazzi, l'Ambasciatore è stato ricevuto da Alcalde Borja Perez Sicilia nell'Ayuntamiento di Brena Baja e ha incontrato una delegazione di Cittadini italiani residenti nell'isola.

Il Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, Filippo Zerbi, e il Direttore del TNG, Ennio Poretti, hanno accompagnato l'Ambasciatore e la moglie Elena Persichetti fino all'Osservatorio Roque de Los Muchachos, per visitare sia il Telescopio Nazionale Galileo che il Gran Telescopio Canarias (GTC), ricevuti dal Direttore dell'Iac, Rafael Rebolo, e dal Direttore del GTC, Romano Corradi.

In questa occasione, l'Ambasciatore ha sottolineato “l'importanza della cooperazione italo-spagnola in astronomia, che ha permesso ad entrambi i Paesi di raggiungere negli anni risultati importanti”. Guidato dall'astronoma Gloria Andreuzzi del TNG, il gruppo ha fatto una passeggiata notturna sotto il magnifico cielo stellato dell'Osservatorio Roque.

"La visita dell'Ambasciatore all'Osservatorio astronomico internazionale dove la FGG opera il Telescopio Nazionale Galileo è molto apprezzata e molto opportuna in un momento in cui INAF sta ampliando la collaborazione con IAC attraverso l'installazione del Telescopio Cherenkov Astri-Mini-Array a Tenerife", ha commentato Filippo Zerbi.

 

archiviato sotto: ,

Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione

02/06/2023

Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di una nuova sfida: interpretare il contenuto del messaggio

Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema

01/06/2023

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente circostante. Fra gli autori dello studio, Giovanni Strazzulla dell’Inaf di Catania

Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno

01/06/2023

Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice