Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Visita ufficiale del Ministro Sudafricano Nzimande

Visita ufficiale del Ministro Sudafricano Nzimande

Visita ufficiale del ministro della Scienza del Sudafrica Nzimande alla Sede Centrale dell'INAF

L'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha avuto l'onore di accogliere oggi, presso la sua Sede Centrale a Roma, una delegazione della Repubblica del Sudafrica guidata dal Ministro della Scienza, Tecnologia e Innovazione, Bonginkosi Emmanuel "Blade" Nzimande, accompagnato dall’Ambasciatrice sudafricana in Italia, Nosipho Nausca-Jean Ngcaba. La visita si colloca nel contesto del rafforzamento delle relazioni internazionali tra Italia e Sudafrica, con particolare attenzione al settore della ricerca scientifica e dell'astronomia. Ad accogliere il Ministro Nzimande, il Presidente dell’INAF, Roberto Ragazzoni, insieme a una delegazione di ricercatori e responsabili dell’Istituto.
Questa tappa all’INAF, unica visita a un Ente di Ricerca nel programma della missione ufficiale del Ministro in Italia, ha rappresentato un’occasione privilegiata per esplorare nuove opportunità di collaborazione e consolidare quelle già esistenti tra i due Paesi.
Durante l’incontro, sono stati affrontati temi strategici per la cooperazione bilaterale, come lo sviluppo del capitale umano, le iniziative congiunte nel campo dell’istruzione e della formazione, e il progresso tecnico. Questi aspetti sono stati individuati come pilastri essenziali per promuovere la crescita di giovani ricercatori e ricercatrici, stimolare l’innovazione e rafforzare il ruolo della scienza come motore di sviluppo internazionale.
Un punto centrale della discussione è stato il progetto internazionale dell’Osservatorio SKA (SKAO), un’infrastruttura radioastronomica di portata globale, destinata a diventare la più potente mai realizzata, con siti osservativi in Sudafrica e in Australia Occidentale. L'INAF, partner di rilievo del progetto, conferma così il suo impegno nel contribuire alla realizzazione di questa impresa scientifica d’avanguardia.
“Il Sudafrica è un partner strategico per l’Italia e per l’INAF,” ha dichiarato Roberto Ragazzoni, Presidente dell’Istituto. “Da anni lavoriamo per costruire una cooperazione a lungo termine che non solo favorisca il progresso della ricerca scientifica, ma che possa anche ispirare e formare nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori. Crediamo fermamente – ha proseguito Ragazzoni – che il dialogo e la collaborazione internazionale tra gruppi di ricerca siano fondamentali per affrontare le grandi sfide globali e per incentivare l’innovazione e l’avanzamento delle conoscenze nel campo dell’astrofisica e dell’esplorazione del cosmo”.
La visita del Ministro Nzimande ha ribadito la volontà condivisa di rafforzare il partenariato tra Italia e Sudafrica, aprendo nuove prospettive di collaborazione a livello globale.
Al termine dell’incontro, il Ministro Nzimande e l’Ambasciatrice Ngcaba hanno visitato il Museo Astronomico Copernicano, ospitato nella storica Villa Mellini e gestito dall'INAF – Osservatorio Astronomico di Roma. Qui ha avuto modo di approfondire la storia dell’astronomia, ammirando una ricca collezione di strumenti scientifici, libri antichi, documenti e registri di osservazione che coprono un arco temporale dall’XI secolo ai giorni nostri. Tra i tesori del Museo figurano pezzi provenienti dalle Specole Romane dell’Ottocento e dalle celebri collezioni del Museo Kircheriano, un patrimonio unico che testimonia il contributo italiano alla storia della ricerca astronomica.

archiviato sotto: ,