Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Outreach

Per il pubblico, per le scuole

Che cos'è l'INAF?

Facciamo luce sul fotone


MULTIMEDIA

Voci, testi, video e immagini. Per dare ai nostri lettori la possibilità d’un'immersione multisensoriale nello spazio profondo. Ecco dunque i principali prodotti multimediali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica curati dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico e la Stampa:

MEDIA INAF

Tutti i giorni sul tuo desktop, le principali novità
in campo astrofisico, tecnologico e non solo, commentate da ricercatrici e ricercatori dell’INAF. Sempre sulla notizia, con una redazione dedicata alle spalle, Media INAF è una testata regolarmente registrata. Puoi tenerla sott’occhio anche iscrivendoti alla newsletter, diventando fan della pagina Facebook o seguendola su Twitter

INAF TV

la TV via web dell’INAF: brevi clip, interviste e animazioni a flusso continuo, sempre a cura della redazione di Media INAF. Ogni settimana, Sidereus, con i nostri inviati dall’universo remoto. E ogni trenta giorni o giù di lì, il Cielo del mese, una guida sempre aggiornata per orientarsi fra stelle e pianeti. INAFTV è in onda 24 ore su 24 anche su ASTROCHANNEL, la TV interna delle sedi INAF.

GALLERIA MULTIMEDIALE

Nella galleria multimediale, una collezione di migliaia di prodotti – interviste audio, filmati e fotografie – sulle nostre attività.

 

 

 

 

 


VISITARE GLI OSSERVATORI E I TELESCOPI

Una notte sotto il cielo stellato è un’esperienza emozionante a tutte le età. Ma quando si è costretti trascorrere le giornate sui libri, è ancora più bella. E poi, chissà mai che non vi venga voglia di diventare astronome o astronomi, un giorno. O magari addirittura astronauti. A noi non parrebbe vero. Per questo, per condividere la vostra e la nostra curiosità per l’Universo e tutto quel che contiene, l’INAF ha da sempre messo in cima alla propria lista di priorità le attività di divulgazione per i più giovani. Ecco le principali, ma ce ne sono tantissime altre:

Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma

22/03/2023

Il Museo astronomico e copernicano torna a raccontare la straordinaria tradizione celeste romana. Il nuovo allestimento presentato oggi, mercoledì 22 marzo, è inserito nelle iniziative internazionali legate alle celebrazioni per il 550esimo anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico

Svelato il mistero di ‘Oumuamua

22/03/2023

Secondo un modello pubblicato oggi su Nature, la forza di tipo non-gravitazionale che ha agito su 'Oumuamua durante la fase di allontanamento dal Sole può essere spiegata per mezzo del degassamento dell'idrogeno molecolare creato dall'interazione dei raggi cosmici sul ghiaccio d'acqua che, probabilmente, si trova sotto la superficie del corpo celeste. Si spiega così l'accelerazione anomala di 'Oumuamua, senza bisogno di invocare ipotesi esotiche come iceberg di idrogeno o sonde aliene. Molto probabilmente 'Oumuamua è una cometa oscura

Webb cattura il preludio di una supernova

22/03/2023

Una stella di Wolf-Rayet è il preludio all’ultimo atto della vita di una stella massiccia, la supernova. Sono molto calde rispetto alla media ed estremamente luminose. Sono poche le stelle che, nel loro ciclo di vita, attraversano la fase Wolf-Rayet prima di diventare supernove. Per via della loro rarità, questa immagine è molto preziosa perché fissa per sempre quel breve e turbolento periodo di trasformazione