Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Premio Pietro Tacchini XII edizione

Premio Pietro Tacchini XII edizione

Due premi di 3000 euro ciascuno, rispettivamente per l'area scientifica generale (astrofisica teorica, osservativa, interpretativa) e per l'area tecnologica, da assegnare alle migliori tesi del XXIX ciclo di dottorato.

A partire dal 2005, centenario della scomparsa di Pietro Tacchini, la Società Astronomica Italiana (SAIt) ha istituito un premio dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt come Società degli Spettroscopisti Italiani. Il premio è riservato a tesi di dottorato di ricerca di carattere astrofisico.

Grazie alla generosità del prof. Giancarlo Setti, vincitore del Premio “Sidereus Nuncius”, bandito congiuntamente dalla SAIt e dall’INAF, che ha devoluto il Premio al fine di riconoscimenti per le attività di giovani astronomi, per l'edizione 2017 sono disponibili due premi di 3000 euro ciascuno, rispettivamente per l'area scientifica generale (astrofisica teorica, osservativa, interpretativa) e per l'area tecnologica, da assegnare alle migliori tesi del XXIX ciclo di dottorato.

Se il premio in una delle due aree non dovesse essere assegnato, ne verranno resi disponibili due nell’altra. I vincitori avranno inoltre la possibilità di pubblicare un estratto della loro tesi sulla Rivista della SAIt “Il Giornale di Astronomia”. I premi saranno consegnati durante il Congresso annuale della SAIt, che quest’anno si svolgerà a Padova il 12-15 Settembre 2017. Per i vincitori è previsto il rimborso delle spese di viaggio e della quota di iscrizione al Congresso stesso.

I vincitori saranno selezionati tra i candidati designati dai rispettivi supervisori o da un membro del Collegio dei Docenti.

Le designazioni dovranno riportare:

  1. area (generale o tecnologica) per la quale viene posta la candidatura;

  2. nome e qualifica del presentatore;

  3. nome, cognome e indirizzo email del candidato;

  4. Istituto o Dipartimento presso il quale è stata svolta la tesi di Dottorato;

  5. titolo ed un breve riassunto della tesi;

  6. data di approvazione del competente Collegio;

  7. indirizzo web, anche riservato, sul quale la tesi potrà essere consultata in esteso dalla Commissione giudicatrice, garantendone comunque la riservatezza.

Alla designazione dovrà essere allegato:

a) breve curriculum del candidato con elenco delle pubblicazioni;

b) una relazione, a cura del presentatore, nella quale venga presentata la figura scientifica del candidato e i risultati conseguiti dalla tesi.

La designazione e la relativa documentazione deve essere fatta pervenire via email alla Segreteria SAIt, all’indirizzo: sait@sait.it con oggetto “Candidatura Premio Tacchini”, entro il 24 marzo 2017.

archiviato sotto:

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche