Assegno di ricerca dal titolo “Modelling and analysis of the star-forming ISM in DustPedia galaxies"
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 03/11/2020 |
Scadenza termini partecipazione | 21/12/2020 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 03/11/2020 |
Scadenza termini partecipazione | 21/12/2020 |
27/06/2022
Sabato 2 luglio a Medicina, in provincia di Bologna, presso il Centro visite Marcello Ceccarelli dell’Istituto di radioastronomia dell’Inaf, sarà possibile visitare una mostra di meteoriti e reperti da Tunguska e assistere a una tavola rotonda sul rischio d’impatti con asteroidi e comete. Verranno anche proiettate e commentate scene del film “Don’t look up”
27/06/2022
Si chiama Toi-1807b l'esopianeta conosciuto come uno dei pochi ad avere un periodo di rivoluzione attorno alla propria stella inferiore a un giorno. Si tratta di un pianeta roccioso, quindi simile alla Terra, ma molto vicino alla sua stella madre: un anno su questo oggetto celeste dura "solo" 13 ore. Questo e molti altri dettagli sono stati descritti in un articolo in via di pubblicazione sulla rivista A&A
27/06/2022
È in corso per quattro settimane, dal 12 giugno al 9 luglio, il progetto Arches Space-Analog Demonstration, il cui scopo è quello di esplorare e simulare le operazioni e le tecnologie che consentono una missione di ritorno di un campione sulla superficie lunare. Protagonista è il rover Interact, controllato da un astronauta dell’Esa a 23 chilometri di distanza