Assegno di ricerca dal titolo: “Tecniche osservative e progetti scientifici con grandi telescopi”
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 18/03/2021 |
Scadenza termini partecipazione | 09/04/2021 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 18/03/2021 |
Scadenza termini partecipazione | 09/04/2021 |
15/05/2022
Il nostro satellite si prepara a vestirsi di rosso: nella notte tra il 15 e il 16 maggio si verificherà un’eclissi totale di Luna, la cosiddetta “Luna Rossa“. Il fenomeno sarà visibile anche dall’Italia, ma solo per la prima parte: il culmine, infatti, sarà purtroppo all’alba, quando la Luna tramonta, e non sarà quindi osservabile
13/05/2022
Un sistema quadruplo di stelle potrebbe essere il progenitore di un particolare tipo di supernove, quelle di tipo Ia. È quanto ha scoperto un team internazionale di ricercatori, del quale fa parte anche Mathieu Van der Swaelmen dell’Inaf di Arcetri, sulle base delle osservazioni fatte con la survey spettroscopica Gaia-Eso
13/05/2022
Un team di ricercatori dell'Università della Florida ha dimostrato per la prima volta che le piante possono germogliare e crescere con successo nel suolo lunare. L’esperimento è stata condotto coltivando semi di arabetta su campioni di terreno portato sulla Terra dalle missioni Apollo 11, 12 e 17