Assegno di ricerca dal titolo: “Tecniche osservative e progetti scientifici con grandi telescopi”
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 18/03/2021 |
Scadenza termini partecipazione | 09/04/2021 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 18/03/2021 |
Scadenza termini partecipazione | 09/04/2021 |
16/04/2021
Una simulazione della Nasa riproduce il volteggiare l’uno attorno all’altro di due buchi neri di duecento e cento milioni di volte la massa del Sole e mostra – guardando il sistema da tutte le angolazioni possibili – gli effetti relativistici estremi che deformano la luce quando attraversa campi gravitazionali così intensi come quelli generati dai due oggetti. Il video è anche Apod del giorno
16/04/2021
Come crescere e sopravvivere a un papà. Il ricordo affettuoso e politicamente scorretto di Giovanni Fabrizio Bignami nel romanzo di Giulia Bignami, figlia dell’astrofisico scomparso e lei stessa scienziata. Cacce notturne ai satelliti, sport estremi, formaggi viventi. Tragicomico forse, ma vero
16/04/2021
A rallentare i buchi neri non sono bosoni ultraleggeri con masse comprese tra 1,3 e 2,7 per 10 alla meno 13 elettronvolt. Dunque si può ipotizzare che queste ipotetiche particelle, che si pensava concorressero a formare la materia oscura, non esistano. A dirlo è uno studio, pubblicato su Physical Review Letters, condotto analizzando i dati ottenuti dagli interferometri per onde gravitazionali Ligo e Virgo