Assegno di ricerca dal titolo “Validazione del Catalogo di Gaia”
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 10/01/2019 |
Scadenza termini partecipazione | 07/02/2019 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 10/01/2019 |
Scadenza termini partecipazione | 07/02/2019 |
15/01/2021
La sonda termica Hp3, conosciuta come “la talpa” e dispiegata su Marte dal lander InSight della Nasa il 12 febbraio 2019, ha dichiarato forfait. Purtroppo, nel punto in cui la talpa ha iniziato a scavare, il terreno non offre l’attrito necessario per scendere in profondità. Sebbene questo esperimento sia terminato, la missione InSight è stata prolungata di due anni, fino a dicembre 2022
15/01/2021
Una storia lunga 125 anni, questa delle eclissi di due stelle nella costellazione dell’Idra. Una storia a tre corpi, in realtà, ricostruita meticolosamente dagli scienziati dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri. Recenti osservazioni del satellite Tess hanno confermato che proprio a causa di quel terzo corpo – una stella nana inosservata che perturba il piano dell’orbita delle due instancabili danzatrici – l’eclissi, dopo febbraio, non sarà più osservabile, forse fino al 2195
15/01/2021
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Purdue University di West Lafayette ha riavvolto l’orologio di una supernova per calcolare l’età e il luogo d’origine dell’esplosione stellare. Le analisi sono basate sulle osservazioni di Hubble in luce visibile registrate nell’arco di dieci anni, e potrebbero aver individuato anche una stella di neutroni espulsa a seguito della catastrofica esplosione