Assegno di ricerca per il progetto “Multimessenger astronomy in Einstein Telescope Era (METE)”
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 22/12/2022 |
Scadenza termini partecipazione | 30/04/2023 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 22/12/2022 |
Scadenza termini partecipazione | 30/04/2023 |
27/01/2023
L’aspetto è piuttosto spartano, ma per chi è sulle tracce della riga a 21 cm dell’idrogeno neutro la sensibilità delle 350 antenne dello Hydrogen Epoch of Reionization Array (Hera), in Sud Africa, non ha rivali. E seppur ancora non pienamente operativo Hera ha già permesso agli scienziati del team – fra i quali Gianni Bernardi dell’Istituto nazionale di astrofisica – di avvalorare o scartare teorie sulla formazione delle prime stelle e galassie
27/01/2023
La Nasa e la Darpa collaboreranno allo sviluppo, e alla successiva fase di test, di un razzo spaziale a propulsione nucleare. L’obiettivo dell’accordo è quello di ampliare le possibilità sia per la futura esplorazione marziana che per le future missioni spaziali di lunga durata. «Gli astronauti potranno viaggiare da e verso lo spazio profondo più veloci che mai», promette l’amministratore della Nasa Bill Nelson
26/01/2023
L’annuncio arriva dalla Nasa: in attesa di raggiungere gli otto asteroidi che costituiscono i suoi obiettivi primari, grazie a una lieve correzione di rotta la sonda Lucy potrà incontrarne un nono già il prossimo novembre: appena 700 metri di diametro, 1999 VD57 sarà il più piccolo asteroide della fascia principale mai visitato da un veicolo spaziale, e consentirà di condurre un importante test su uno dei sistemi di bordo