Assegno di ricerca nell'ambito dei progetti LOFAR e EUCLID
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 03/07/2019 |
Scadenza termini partecipazione | 25/07/2019 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 03/07/2019 |
Scadenza termini partecipazione | 25/07/2019 |
22/01/2021
Ultimamente si è parlato molto di magnetar, lampi gamma, brillamenti ad altissime energie e addirittura lampi radio veloci. C’è un legame tra questi eventi cosmici apparentemente distinti? Per fare il punto su uno di essi, il brillamento gigante da magnetar osservato lo scorso 15 aprile, abbiamo intervistato l’astrofisico Nicola Omodei, ricercatore all’Università di Stanford
22/01/2021
L’acronimo sta per “Extremely Red Objects” – Eros, appunto – e sono stelle la cui luce è infrarossa al punto da costituire un enigma. Ora però un team guidato da Flavia Dell’Agli dell’Inaf di Roma potrebbe aver trovato una spiegazione all’eccesso di polvere che le avvolge: in realtà si tratterebbe di stelle binarie
21/01/2021
Partendo da due recenti immagini scattate dal telescopio spaziale Hubble, un gruppo di ricercatori ha analizzato nel dettaglio i processi di formazione delle nebulose Ngc 6302 e Ngc 7027 sfruttando l’intera capacità pancromatica del telescopio di Nasa ed Esa – dal vicino ultravioletto al vicino infrarosso