Assegno di ricerca nell'ambito del progetto EUCLID NISP
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 30/03/2020 |
Scadenza termini partecipazione | 20/05/2020 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 30/03/2020 |
Scadenza termini partecipazione | 20/05/2020 |
27/01/2021
Nel 2020, le tre sonde spaziali dedicate all'osservazione del Sole – Solar Orbiter di Esa e Nasa, Parker Solar Probe della Nasa e Stereo della Nasa – hanno catturato scorci unici dei pianeti del Sistema solare, regalandoci splendide immagini da diversi punti di vista, sfruttando il fatto che alcuni strumenti a bordo hanno visto diversi pianeti passare contemporaneamente attraverso i loro campi di vista
27/01/2021
Dopo aver raccolto materiale dalla superficie dell’asteroide primitivo Bennu lo scorso ottobre, la sonda della Nasa Osiris-rex inizierà il viaggio di ritorno verso la Terra, per consegnare i campioni, il 10 maggio 2021. Un’attesa che permetterà non solo di risparmiare carburante ma anche di pianificare un ultimo sorvolo per salutare l’asteroide. Ne parliamo con uno degli scienziati della missione, Maurizio Pajola, ricercatore all’Inaf di Padova
27/01/2021
Utilizzando l’osservatorio Alma, un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito a osservare le nubi molecolari all’interno di Tdg J1023+1952 (una piccola galassia nana nella costellazione del Leone), ottenendo importanti informazioni sui processi di formazione stellare. Ne parliamo con uno degli autori dello studio, Federico Lelli, ricercatore all’Inaf di Arcetri