Assegno di ricerca per le esigenze del progetto “ECOGAL”
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 28/11/2022 |
Scadenza termini partecipazione | 28/12/2022 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 28/11/2022 |
Scadenza termini partecipazione | 28/12/2022 |
05/02/2023
Martedì pomeriggio, al Pantheon della Certosa di Bologna, si è celebrata una funzione laica, una cerimonia toccante e un momento di raccolta fondamentale per ricordare e celebrare Antonio Sollima, ricercatore all’Oas di Bologna, che si è spento prematuramente all’età di soli 43 anni sabato 28 gennaio. Condividiamo con lettrici e lettori parti dei ricordi degli amici e colleghi
03/02/2023
Gli isotopi d’origine cosmica presenti negli anelli degli alberi e nelle carote di ghiaccio forniscono indizi sull’attività solare passata e su come potrebbe aver influenzato gli eventi climatici. Un team di fisici solari, guidato da Valentina Penza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, li ha usati per stimare la variazione dell’irraggiamento solare negli ultimi cinque secoli
03/02/2023
Gli astronomi le chiamano stelle di popolazione III. Sono astri antichissimi, ma sfuggenti. Nessuno, infatti, li ha ancora osservati direttamente. Ma esistono. Come si evolvono e quali caratteristiche hanno queste stelle primordiali? Una risposta arriva ora da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Padova. Abbiamo intervistato il primo autore della pubblicazione che riporta i risultati della ricerca, Guglielmo Volpato