Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Lavora con noi Assegni di ricerca

Assegni di ricerca

I BANDI PUBBLICATI RESTERANNO VISIBILI PER UNA DURATA DI 40 GIORNI OLTRE LA DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI
In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo : “OUMER pipeline: algoritmi per completezza e data quality”

OA Trieste

Pubblicato il: 09/02/2023 | Scadenza termini: 20/03/2023 12:00

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo: “Realizzazione di substrati fotosensibili patternati per applicazioni in spettroscopia"

OA Brera

Pubblicato il: 17/12/2022 | Scadenza termini: 01/03/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca per le esigenze del progetto “CUBES”

OA Capodimonte

Pubblicato il: 24/11/2022 | Scadenza termini: 28/02/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo “Galaxy Evolution with MeerKAT”

IRA Bologna

Pubblicato il: 18/12/2022 | Scadenza termini: 28/02/2023

In svolgimento

Assegno di Ricerca dal titolo “Ruolo dei flussi di materia nella formazione stellare e planetaria”

OA Arcetri

Pubblicato il: 16/12/2022 | Scadenza termini: 15/02/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo “Progettazione e realizzazione di schede elettroniche di controllo”

OA Cagliari

Pubblicato il: 31/12/2020 | Scadenza termini: 15/02/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo “Resolving and tracking relativistic astrophysical transients with radio interferometry"

IRA Bologna

Pubblicato il: 22/12/2022 | Scadenza termini: 15/02/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca per le esigenze del progetto “YODA"

OA Roma

Pubblicato il: 17/12/2022 | Scadenza termini: 15/02/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo: “Archeologia galattica con grandi surveys spettroscopiche”

OA Padova

Pubblicato il: 16/12/2022 | Scadenza termini: 01/02/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo “Sfruttamento scientifico dei dati di WEAVE-StePS (the WEAVE Stellar Population Survey)”

OA Brera (Pubblicato il 29/11/2022)

Pubblicato il: 05/01/2023 | Scadenza termini: 31/01/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo “Applicazione di algoritmi di Machine Learning ai dati della missione Gaia”

OAS Bologna

Pubblicato il: 24/11/2022 | Scadenza termini: 31/01/2023

Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione

02/06/2023

Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di una nuova sfida: interpretare il contenuto del messaggio

Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema

01/06/2023

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente circostante. Fra gli autori dello studio, Giovanni Strazzulla dell’Inaf di Catania

Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno

01/06/2023

Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice