Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Lavora con noi Assegni di ricerca

Assegni di ricerca

I BANDI PUBBLICATI RESTERANNO VISIBILI PER UNA DURATA DI 40 GIORNI OLTRE LA DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI
Aperto

Assegno di ricerca dal titolo: “AGN outflows and their feedback with the host-galaxy’s CGM”

OA Roma

Pubblicato il: 23/05/2023 | Scadenza termini: 30/06/2023

Aperto

Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto di ricerca "Ariel"

OA Arcetri

Pubblicato il: 23/05/2023 | Scadenza termini: 26/06/2023

Aperto

Assegno di ricerca dal titolo: "Exoplanets science with SHARK-NIR”

OA Padova

Pubblicato il: 23/05/2023 | Scadenza termini: 21/06/2023

Aperto

Assegno di ricerca dal titolo “ALMA spectroscopy of star-forming regions”

Istituto di Radioastronomia

Pubblicato il: 19/05/2023 | Scadenza termini: 15/06/2023

Aperto

Assegno di Ricerca dal titolo: “Applicazione di algoritmi di Machine Learning ai dati della missione Gaia”

OAS Bologna

Pubblicato il: 19/05/2023 | Scadenza termini: 15/06/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo: “Surface brightness fluctuation distances with simulated Euclid images”

OA Abruzzo

Pubblicato il: 22/12/2022 | Scadenza termini: 30/04/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca per il progetto “Multimessenger astronomy in Einstein Telescope Era (METE)”

OA Abruzzo

Pubblicato il: 22/12/2022 | Scadenza termini: 30/04/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo “Studio di ammassi di galassie con LOFAR”

Istituto di Radioastronomia (Data di pubblicazione 18/12/2022)

Pubblicato il: 30/12/2020 | Scadenza termini: 20/04/2023 23:00

In svolgimento

Assegno di ricerca nell'ambito dei progetti AHEAD 2020, AGILE, CTA

OAS Bologna

Pubblicato il: 18/12/2022 | Scadenza termini: 15/04/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca per le esigenze del progetto “Too B or not too B: the quest for the the PULX emission mechanism”

OA Roma

Pubblicato il: 10/12/2022 | Scadenza termini: 15/04/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo “Progettazione e realizzazione di schede elettroniche di controllo”

OA Cagliari

Pubblicato il: 18/03/2023 | Scadenza termini: 07/04/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo “Optical turbulence forecast”

OA Arcetri

Pubblicato il: 28/12/2022 | Scadenza termini: 31/03/2023

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo : “Sviluppo e analisi dei casi scientifici dello spettrografo CUBES”

OA Trieste

Pubblicato il: 09/02/2023 | Scadenza termini: 31/03/2023 12:00

In svolgimento

Assegno di ricerca dal titolo: "Aspetti scientifici legati ai progetti ASTRI e CTA"

OA Brera

Pubblicato il: 27/12/2022 | Scadenza termini: 30/03/2023

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche