Borsa di studio dal titolo “Analysis of ESPRESSO GTO observations”
Tipologia | Borse di studio |
---|---|
Data di pubblicazione | 17/02/2021 |
Scadenza termini partecipazione | 06/03/2021 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Borse di studio |
---|---|
Data di pubblicazione | 17/02/2021 |
Scadenza termini partecipazione | 06/03/2021 |
02/03/2021
Potrebbero esserci due stelle esotiche – erroneamente scambiate per buchi neri – all’origine di Gw 190521, un evento di onde gravitazionali annunciato nel settembre 2020 da Ligo e Virgo. Uno scenario che risolverebbe il problema della massa proibitiva (nel caso fossero buchi neri) di uno degli oggetti in collisione, e costituirebbe la prima prova dell’esistenza di bosoni ultraleggeri proposti anche come costituenti della materia oscura
02/03/2021
Uno studio pubblicato su Science ha misurato il rapporto fra le quantità di iodio-129 e il curio-247 presenti nelle meteoriti, arrivando alla conclusione che non può essere stata una collisione tra stelle di neutroni il processo all’origine della loro sintesi nel periodo precedente la formazione del Sistema solare. Il mistero non è comunque ancora del tutto risolto
02/03/2021
A un anno dalla chiusura, il Museo astronomico di Brera riapre i battenti – per ora solo in modalità digitale – con un rinnovato allestimento reso possibile dal contributo della Regione Lombardia. Allestimento che verrà mostrato in anteprima venerdì 5 marzo alle ore 11, in occasione di Milano MuseoCity. L’evento sarà in diretta sul canale YouTube dell’Inaf di Brera