Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Lavora con noi Borse di studio

Borse di Studio

Aperto

Borsa di studio per le esigenze dei progetti “IXPE” e “Hype-X”

IAPS Roma

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 27/05/2023 | Scadenza termini: 15/06/2023

In svolgimento

Borsa di studio dal titolo “Studio geologico-strutturale dei corpi solidi del Sistema Solare da Mercurio ai satelliti ghiacciati”

IAPS Roma

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 26/04/2023 | Scadenza termini: 16/05/2023

In svolgimento

Borsa di studio dal titolo “Analisi della superficie di asteroidi”

OA Padova

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 23/03/2023 | Scadenza termini: 20/04/2023

In svolgimento

Borsa di studio dal titolo “Sviluppo di software OO per gli Archivi Astronomici Italiani (IA2)”

OA Trieste

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 28/12/2022 | Scadenza termini: 28/02/2023

In svolgimento

Borsa di studio dal titolo “Calcolo della metallicita’ nebulare in galassie in ammassi lontani”

OA Padova

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 30/01/2023 | Scadenza termini: 27/02/2023

In svolgimento

Borsa di studio dal titolo “Studio in laboratorio per il rilevamento di molecole organiche complesse su Marte”

OA Arcetri

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 15/01/2023 | Scadenza termini: 02/02/2023

In svolgimento

Borsa di studio dal titolo “Cinematica e dinamica interna di ammassi globulari”

OA Padova

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 27/12/2022 | Scadenza termini: 20/01/2023

In svolgimento

Borsa di Ricerca dal titolo “Documentazione e valutazione di attività educative e di formazione dell’IAU Office for Astronomy Education Center Italy”

OA Brera

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 22/12/2022 | Scadenza termini: 13/01/2023

In svolgimento

Borsa di studio sul tema “Analisi di simulazioni del mezzo intra-ammasso”

IASF Milano

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 31/12/2020 | Scadenza termini: 02/01/2023

In svolgimento

Borsa di studio per laureati nell’ambito del progetto di ricerca SWESNET

OA Torino

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 10/12/2022 | Scadenza termini: 30/12/2022

In svolgimento

Borsa di Studio dal titolo “Sviluppo delle interfacce utente per lo Square Kilometre Array (SKA) in ambito SAFe”

OA Abruzzo

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 31/12/2020 | Scadenza termini: 20/12/2022 13:00

In svolgimento

Borsa di studio nell’ambito del progetto di ricerca: “Solar Orbiter – Supporto scientifico per la realizzazione degli strumenti METIS e SWA/DPU nelle fasi D/E”

OA Arcetri

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 16/11/2022 | Scadenza termini: 07/12/2022

In svolgimento

Borsa di studio dal titolo “Simulazioni di getti relativistici di GRB corti in ambienti prodotti dalla coalescenza di stelle di neutroni”

OA Padova

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 11/11/2022 | Scadenza termini: 07/12/2022

In svolgimento

Borsa di studio dal titolo “Monitoraggio e studio delle emissioni radio-solari tramite tecniche per immagini”

OA Cagliari

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 26/10/2022 | Scadenza termini: 14/11/2022

In svolgimento

Borsa di studio dal titolo “Caratterizzazione stellare nell'associazione Sco-Cen”

OA Padova

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 19/09/2022 | Scadenza termini: 17/10/2022

In svolgimento

Borsa di studio sul tema “INTEGRAL/IBIS Survey of the hard-X sky, a Legacy program with 20 years of data”

IAPS Roma

Tipologia: Borse di studio

Pubblicato il: 12/08/2022 | Scadenza termini: 02/09/2022

Galassie con la coda: è lunga 1,5 milioni di anni luce

09/06/2023

Grazie ai dati dei telescopi Chandra della Nasa, Xmm-Newton dell’Esa e della Sloan Digital Sky Survey, un team di ricercatori ha osservato una gigantesca coda di gas caldo dietro il gruppo di galassie Ngc 4839. Questa coda, la più lunga finora osservata, è prodotta dal tuffo del gruppo nell’ammasso della Chioma, contenente migliaia di galassie. Lo studio è stato pubblicato su Mnras

Poker di mini-Nettuni per Cheops

09/06/2023

La missione Cheops dell’Agenzia spaziale europea ha confermato l'esistenza di quattro esopianeti caldi in orbita attorno ad altrettante stelle della Via Lattea. Le dimensioni di questi pianeti sono comprese tra quella della Terra e quella di Nettuno, e orbitano attorno alle loro stelle più vicino di Mercurio attorno al Sole. Tutti i dettagli sono riportati in quattro articoli pubblicati su A&A e Mnras

Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte

09/06/2023

Una carrellata di nomi, ufficiali e non, di crateri, rocce e scogliere marziane. Ma come e chi li sceglie, questi nomi? In parte, con uno schema definito e soggetto ad approvazione, l’Unione astronomica internazionale, e in parte gli stessi scienziati delle missioni, che negli anni si sono sbizzarriti con i personaggi e i riferimenti più disparati