Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Lavora con noi Concorsi e selezioni Posizioni a tempo determinato CTER Concorso pubblico per titoli ed esame per una posizione di CTER, VI livello, per la Gestione tecnica e scientifica del progetto PNRR STILES

Concorso pubblico per titoli ed esame per una posizione di CTER, VI livello, per la Gestione tecnica e scientifica del progetto PNRR STILES

OA Roma (pubblicato su GU n.20 del 14-03-2023)
Tipologia CTER tempo determinato
Data di pubblicazione 14/03/2023
Scadenza termini partecipazione 13/04/2023


Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un "Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca", Sesto Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di due anni, per la Gestione tecnica e scientifica del progetto PNRR STILES che saranno realizzati nell’ambito della proposta progettuale "IR0000034 - STILES", Codice Unico di Progetto: C33C22000640006, presentata a seguito dello "Avviso Pubblico" del 28 dicembre 2021, numero 3264, e ammessa a finanziamento nell’ambito degli "Interventi" previsti dalla "Missione 4", denominata "Istruzione e Ricerca", "Componente 2", denominata "Dalla Ricerca alla Impresa" ("M4C2"), "Linea di Investimento 3.1", denominata "Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca", del "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza" ("PNRR").


Webb mappa l’atmosfera di Wasp-18b

09/06/2023

Un team internazionale di astronomi ha realizzato una mappa della temperatura di Wasp-18b durante una eclissi secondaria, che ha evidenziato variazioni fino a 1.000 gradi dal punto più caldo, di fronte alla stella, al terminatore. Tale differenza nella temperatura indica la presenza di un fattore, ancora sconosciuto, che impedisce ai venti di ridistribuire in modo efficiente il calore sulla superficie dell’esopianeta

Come produrre il lampo gamma del secolo

08/06/2023

Cosa ha reso il gamma ray burst osservato il 9 ottobre 2022 l’esplosione cosmica più luminosa mai registrata? Uno studio pubblicato ieri su Science Advance, guidato da Brendan O’Connor della University of Maryland (Usa) e da Eleonora Troja dell’Università di Roma Tor Vergata, ipotizza una conformazione del getto in grado di spiegarne la sorprendente intensità

Gas e sregolatezza: così crebbero le galassie di Jwst

08/06/2023

La sfrenata formazione stellare osservata da Webb nelle galassie primordiali potrebbe aver trovato una spiegazione: secondo un team dell’università ebraica di Gerusalemme, queste galassie approfittarono di una finestra temporale – lunga circa da un milione di anni – nella quale erano libere di formare stelle senza sottostare ai meccanismi di feedback che intervengono in condizioni normali