Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Lavora con noi Concorsi e selezioni Posizioni a tempo determinato Tecnologi Concorso per n. 1 Tecnologo, III liv., per supervisione attività e procedure tecnico-amministrative per realizzazione e allestimento nuovo fabbricato da adibire a laboratori, officine, uffici e spazi ausiliari, nell'ambito del Progetto STILES (PNRR)

Concorso per n. 1 Tecnologo, III liv., per supervisione attività e procedure tecnico-amministrative per realizzazione e allestimento nuovo fabbricato da adibire a laboratori, officine, uffici e spazi ausiliari, nell'ambito del Progetto STILES (PNRR)

OA Abruzzo (Pubblicato su Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed Esami – n. 28 del 11 aprile 2023)
Tipologia Tecnologi tempo determinato
Data di pubblicazione 30/12/2020
Scadenza termini partecipazione 15/06/2023

Data di pubblicazione: 11/04/2023

Determinazione direttoriale di riapertura termini pubblicata su Gazzetta Ufficiale n. 40 del 26 maggio 2023


La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche