Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF All'INAF 24 nuovi posti per giovani ricercatori, più che nel 2016

All'INAF 24 nuovi posti per giovani ricercatori, più che nel 2016

Prende il via il Piano straordinario di reclutamento del MIUR per ricercatrici e ricercatori previsto dalla legge di bilancio per il 2018. All’INAF vanno 24 posti, più di quelli assegnati nel 2016

Prende il via il Piano straordinario di reclutamento del MIUR per ricercatrici e ricercatori previsto dalla legge di bilancio per il 2018. All’INAF vanno 24 posti, più di quelli assegnati nel 2016. La quota, così come per gli altri Enti, è stata calcolata in base al Fondo Ordinario per il finanziamento degli degli Enti e Istituzioni di Ricerca (FOE) e alla premialità.

“ Siamo riconoscenti e orgogliosi per l'attenzione che il MIUR pone al nostro Istituto Nazionale di Astrofisica” commenta Nichi D’Amico, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. “Il sostegno alle nostre grandi iniziative internazionali, questa nuova iniezione di posti per giovani ricercatori, insieme alle posizioni che stiamo programmando per immettere in ruolo buona parte del personale ancora non di ruolo, che costituisce un innegabile capitale umano di eccellenza che non vogliamo perdere, assicurano all'INAF il consolidamento del suo ruolo di player globale dell'astrofisica moderna da terra e dallo spazio”.

 

Il  Decreto Ministeriale 163 del 28 febbraio 2018 e i relativi allegati

archiviato sotto: ,

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche