Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Consultazione pubblica sul Piano di Azioni Positive 2022-2024

Consultazione pubblica sul Piano di Azioni Positive 2022-2024

Al via la procedura finalizzata all'acquisizione di proposte di modifiche ed integrazioni al documento programmatico

Si rende noto che lIstituto, in ottemperanza allarticolo 2 della Delibera del 28 aprile 2022, numero 36, avvia una procedura aperta di consultazione pubblica sullo schema del Piano di Azioni Positive per il triennio 2022-2024, adottato  dal Consiglio di Amministrazione con il provvedimento citato.

Il documento viene sottoposto agli stakeholder dell’Ente per acquisire eventuali proposte migliorative che saranno successivamente vagliate dal Consiglio di Amministrazione per l’approvazione definitiva.

La consultazione sarà attiva fino all11 giugno 2022 e le proposte di modifiche ed integrazioni potranno essere inviate all’indirizzo email del Comitato Unico di Garanzia dellINAF (cug@inaf.it), utilizzando lapposito modulo disponibile in questa pagina.

Tutte le informazioni di dettaglio sulla consultazione in corso sono disponibili nella sezione "Amministrazione trasparente" di questo sito web (Altri contenuti/Dati ulteriori/Consultazioni on line).

 

Documentazione

Schema del Piano Triennale di Azioni Positive 2022-2024

Modulo per la presentazione di osservazioni e/o proposte di modifiche ed integrazioni

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

archiviato sotto: ,

Galassie con la coda: è lunga 1,5 milioni di anni luce

09/06/2023

Grazie ai dati dei telescopi Chandra della Nasa, Xmm-Newton dell’Esa e della Sloan Digital Sky Survey, un team di ricercatori ha osservato una gigantesca coda di gas caldo dietro il gruppo di galassie Ngc 4839. Questa coda, la più lunga finora osservata, è prodotta dal tuffo del gruppo nell’ammasso della Chioma, contenente migliaia di galassie. Lo studio è stato pubblicato su Mnras

Poker di mini-Nettuni per Cheops

09/06/2023

La missione Cheops dell’Agenzia spaziale europea ha confermato l'esistenza di quattro esopianeti caldi in orbita attorno ad altrettante stelle della Via Lattea. Le dimensioni di questi pianeti sono comprese tra quella della Terra e quella di Nettuno, e orbitano attorno alle loro stelle più vicino di Mercurio attorno al Sole. Tutti i dettagli sono riportati in quattro articoli pubblicati su A&A e Mnras

Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte

09/06/2023

Una carrellata di nomi, ufficiali e non, di crateri, rocce e scogliere marziane. Ma come e chi li sceglie, questi nomi? In parte, con uno schema definito e soggetto ad approvazione, l’Unione astronomica internazionale, e in parte gli stessi scienziati delle missioni, che negli anni si sono sbizzarriti con i personaggi e i riferimenti più disparati