Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Course on 'Astrophysical and Space Plasmas'

Course on 'Astrophysical and Space Plasmas'

The International School of Space Science of the Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale organizes a Course on “Astrophysical and Space Plasmas”, to be held in L’Aquila, Italy, September 02-08, 2012.

The International School of Space Science of the Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale organizes a Course on “Astrophysical and Space Plasmas”, to be held in L’Aquila, Italy, September 02-08, 2012, and directed by A. Ferrari, M. Tavani, B. Coppi and R. Rosner.

The aim of the School is to present a comprehensive discussion of the plasma processes relevant to the astrophsyical context, from low energy phenomena in planetary systems to the very high energy objects recently discovered through X and gamma ray observatories.
Introductory lectures will be dedicated to an analysis of observations available from ground and space observatories enlightening the thermal and non-thermal plasma processes necessary for their interpretation. At the same time the theoretical tools, analytical and numerical, necessary for their interpretation will be presented from an institutional point of view. Finally current models of the astrophysical objects and phenomena will be discussed with particular attention to the critical points with the objective of selecting new research lines.

Applications are due before June 24, 2012 through the School website http://www.cifs-isss.org/application

For further information visit http://www.cifs-isss.org/ or send an e-mail to ssc@aquila.infn.it

archiviato sotto: , , ,

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche