Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF 9 e 10 giugno 2022: terza edizione degli ILO Industrial Opportunities Days

9 e 10 giugno 2022: terza edizione degli ILO Industrial Opportunities Days

Si terrà presso l’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’INAF, situato presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli, la terza edizione del “ILO Industrial Opportunities Days”, organizzato da INI Industrial liaison officers Network Italia

Il 9 e 10 giugno 2022 si terrà a Napoli, presso l’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’Istituto Nazionale di Astrofisica situato nella splendida cornice dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, sede campana dell’INAF, la 3a edizione del “ILO Industrial Opportunities Days”, organizzato da INI Industrial liaison officers Network Italia (https://www.ilonetwork.it/) la rete degli Industrial Liaison Officers italiani presso le grandi Infrastrutture di ricerca internazionali CERN, ESRF, X-FEL, ESS, ESO, SKA, F4E, evento nel quale viene presentato il quadro aggiornato dei programmi e dei progetti scientifici previsti nei prossimi anni dalle principali infrastrutture di ricerca e le relative opportunità di business per le aziende italiane.

La conferenza è infatti rivolta all’industria italiana, in particolare, alle piccole e medie imprese, per le quali l’interazione con i laboratori di ricerca rappresenta un’opportunità non solo per ampliare competenze e mercati, ma anche per sviluppare ulteriormente il proprio potenziale di innovazione ed internazionalizzazione.

La manifestazione avrà un focus anche sulle nuove infrastrutture di ricerca che verranno realizzate nei prossimi anni, come, ad esempio l’Einstein Telescope ed il progetto DDT.

Ai rappresentanti delle aziende sarà, inoltre, offerta la possibilità di dialogare direttamente con i rappresentanti dei laboratori, durante una specifica sessione B2B.

L’ILO Network Italia (INI) riunisce gli Industrial Liaision Officers dell’Italia presso i suddetti Laboratori internazionali, alla cui realizzazione contribuiscono i principali enti di ricerca Italiani quali il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e del Ministero per la Transizione Ecologica, (MITE)

Maggiori informazioni su programma, iscrizioni e logistica sono disponibili all’indirizzo:

https://agenda.infn.it/event/30896/

archiviato sotto: ,

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche