Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Le decisioni del CdA del 21 marzo

Le decisioni del CdA del 21 marzo

Il 20 ed il 21 marzo si è riunito il Consiglio di Amministrazione dell’INAF. Quanto segue è un sintetico resoconto informale della seduta. Queste le principali decisioni assunte e gli argomenti affrontati.

1) Ratifica di due decreti del Presidente (n. 12/12, ad oggetto “variazione di bilancio” e n. 14/12 per il conferimento al dott. Filippo Mannucci, Direttore dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, della delega alla sottoscrizione dell’Accordo di Ricerca con la GMTO Corporation per il “Giant Magellant Telescope Natural Guidestar Wavefront System”);

2) approvazione variazioni di bilancio per nuove entrate;

3) discussione della bozza del Disciplinare di Organizzazione e Funzionamento (DOF);

4) autorizzazione ad indire procedure concorsuali per l’assunzione, a tempo pieno e determinato, di varie unità di personale presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma;

5) informativa del Direttore Generale in merito alle procedure concorsuali di cui al DPCM 26 ottobre 2009;

6) nuove determinazioni in materia di overhead da accordi attuativi della Convenzione Quadro ASI/INAF per l’istituzione di un fondo di supporto con risorse assegnate per il 50% alle Strutture INAF coinvolte nel progetto e per il restante 50% alla Sede Centrale per la copertura delle spese generali, di ammortamento e di manutenzione, di quelle per il mantenimento dell’operatività gestionale e per l’attività di ricerca a livello di Ente e delle eventuali ulteriori spese per incrementi contrattuali;

7) revisione del tempo produttivo annuo del personale INAF di cui alla delibera n. 12/08 del 3 aprile 2008, quantificato in 1592 ore procapite;

8) discussione in merito al Documento di Indirizzo per l’Istituzione dei Laboratori Nazionali INAF (allegato alla presente) predisposto dalla Commissione per lo studio di strutture nazionali per l’INAF;

9) analisi della relazione finale della commissione di selezione dei PRIN INAF 2011 e decisione di istituire un fondo dedicato al personale astronomo vincitore di Large Programs a livello internazionale, con mandato al Direttore Scientifico di formalizzare la proposta.

Commissione studio strutture nazionali INAF

Lettera trasmissione relazione finale

archiviato sotto:

Galassie con la coda: è lunga 1,5 milioni di anni luce

09/06/2023

Grazie ai dati dei telescopi Chandra della Nasa, Xmm-Newton dell’Esa e della Sloan Digital Sky Survey, un team di ricercatori ha osservato una gigantesca coda di gas caldo dietro il gruppo di galassie Ngc 4839. Questa coda, la più lunga finora osservata, è prodotta dal tuffo del gruppo nell’ammasso della Chioma, contenente migliaia di galassie. Lo studio è stato pubblicato su Mnras

Poker di mini-Nettuni per Cheops

09/06/2023

La missione Cheops dell’Agenzia spaziale europea ha confermato l'esistenza di quattro esopianeti caldi in orbita attorno ad altrettante stelle della Via Lattea. Le dimensioni di questi pianeti sono comprese tra quella della Terra e quella di Nettuno, e orbitano attorno alle loro stelle più vicino di Mercurio attorno al Sole. Tutti i dettagli sono riportati in quattro articoli pubblicati su A&A e Mnras

Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte

09/06/2023

Una carrellata di nomi, ufficiali e non, di crateri, rocce e scogliere marziane. Ma come e chi li sceglie, questi nomi? In parte, con uno schema definito e soggetto ad approvazione, l’Unione astronomica internazionale, e in parte gli stessi scienziati delle missioni, che negli anni si sono sbizzarriti con i personaggi e i riferimenti più disparati