Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Premio Pietro Tacchini XV edizione - 2020

Premio Pietro Tacchini XV edizione - 2020

Il premio, di 2000 euro, sarà assegnato alla migliore tesi del XXXII ciclo di dottorato in area scientifica generale astrofisica teorica, osservativa, interpretativa). Le designazioni dovranno essere inviate online entro le ore 15:00 del 20 marzo 2020

A partire dal 2005, centenario della scomparsa di Pietro Tacchini, la Società Astronomica Italiana (SAIt) ha istituito un premio dedicato a questo astronomo che, negli anni nei quali si realizzava l’Unità d’Italia, fu tra i fondatori della SAIt come Società degli Spettroscopisti Italiani. Il premio è riservato a tesi di dottorato di ricerca di carattere astrofisico.


Grazie alla generosità del prof. Giancarlo Setti, vincitore del Premio “Sidereus Nuncius”, bandito congiuntamente dalla SAIt e dall’INAF, che ha devoluto il Premio per permettere il riconoscimento per le attività di giovani astronomi/e, per l'edizione 2020 è istituito un premio, di 2000,00 euro, da assegnare alla migliore tesi del XXXII ciclo di dottorato in area scientifica generale (astrofisica teorica, osservativa, interpretativa).

Il vincitore/La vincitrice avrà inoltre la possibilità di pubblicare un estratto della tesi sulla Rivista della SAIt “Il Giornale di Astronomia”. Il premio sarà consegnato durante il Congresso annuale della Società, che si svolgerà a Firenze nel periodo 25 - 29 Maggio 2020.


Per il vincitore/la vincitrice è previsto il rimborso della quota di iscrizione al Congresso stesso. Il vincitore/la vincitrice sarà selezionato/a tra i candidati designati dai rispettivi supervisori o da un membro del Collegio dei Docenti.


Le designazioni dovranno pervenire attraverso la pagina del portale web alla pagina https://goo.gl/forms/ARZdAdAiD3XgfTqh2 entro le ore 15:00 del 20 Marzo 2020.

 

Per maggiori informazioni, è disponibile per la consultazione il Bando integrale del Premio Pietro Tacchini XV edizione - 2020

 

Il bando e il link diretto alla pagina sono disponibili anche sul sito www.sait.it

archiviato sotto: ,

Le galassie della Vergine

31/03/2023

Posizione in cielo dell'ammasso della VergineSe si vuole ammirare un bellissimo ammasso di galassie, questo è il mese giusto: con cieli bui e un telescopio amatoriale è possibile osservare l'ammasso della Vergine. Distante circa 60 milioni di anni luce, si trova tra la costellazione della Vergine, della Chioma di Berenice e del Leone, costellazioni che in questo mese sono ben visibili in cielo. La Luna, Venere e le Pleiadi saranno protagoniste di incontri celesti dopo il tramonto, verso ovest, con Venere regina indiscussa dei cieli. Ma questo mese offrirà anche un'occasione per cercare di osservare Mercurio

Rendere nitido il cosmo con un filtro intelligente

31/03/2023

Rimuovere le distorsioni introdotte dalla turbolenza atmosferica con un sistema derivato da un algoritmo di computer-vision impiegato in ambito fotografico: è ciò che riesce a fare un tool, descritto su Mnras, destinato agli studi di weak lensing messo a punto da Tianao Li (Tsinghua University) ed Emma Alexander (Northwestern University)

“Sabotando” Juice a due settimane dal lancio

31/03/2023

La missione che ci avvicinerà come non mai al Sistema solare esterno, e alle lune di Giove in particolare, è stata trasferita nell’edificio per l’integrazione nel razzo Ariane 5 prima del lancio, allo spazioporto di Kourou. Il team che guiderà lo spacecraft durante le prime fasi della missione, e oltre, da mesi si sta allenando – in Germania – per essere in grado di affrontare qualunque guasto