Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Progetto “PON SRT”, valutazione comparativa per il ruolo di project manager

Progetto “PON SRT”, valutazione comparativa per il ruolo di project manager

Avviso per l'individuazione di candidati per la copertura della posizione di “Project manager” del progetto “PON SRT”, posizione di dirigente tecnologo da reclutare ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera c), del Regolamento del personale dell'INAF. Data di scadenza per la presentazione delle candidature: 25 giugno 2019

È indetta una procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di una unità di personale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato, da inquadrare nel profilo di Dirigente Tecnologo di Primo Livello, per svolgere il ruolo di “Project Manager” per le attività connesse all’approvvigionamento, installazione e collaudo relative al progetto denominato “PON SRT” secondo le seguenti principali attività:

  • O.R.1 - Ricevitore criogenico multi-beam in Banda W per SRT (75 – 116 GHz). Fornitura di un ricevitore eterodina criogenico operante nella banda di frequenza 75-116 GHz, composto da almeno 9 feed.
  • O.R.2: Ricevitore criogenico multi-beam in Banda Q per SRT (33 – 50 GHz). Sviluppo di un ricevitore a microonde criogenico operante nella banda di frequenza 33-50 GHz, composto da 19 feed a doppia polarizzazione circolare.
  • O.R.3: Camera millimetrica per SRT (80 – 116 GHz). Fornitura di una camera millimetrica operante nella banda di frequenza 80-116 GHz , composta da un array di circa 300 rivelatori indipendenti.
  • O.R.4: Sistema ricevente a microonde compatto e simultaneo a tre-bande per i tre radio telescopi Italiani. Fornitura di tre ricevitori a microonde criogenici e compatti (per SRT, Medicina e Noto), composti da tre distinte catene riceventi funzionanti alle bande di frequenza 18-26 GHz, 35-50 GHz e 86-116 GHz, simultanee.
  • O.R.5: Sistema metrologico per SRT. Fornitura di un sistema metrologico per l’ottimizzazione del puntamento e del guadagno d’antenna di SRT a tutte le elevazioni fino a 116 GHz.
  • O.R.6: Backends per SRT. Acquisizione di un sistema di backends con un’architettura digitale riconfigurabile in grado di processare il segnale per osservazioni spettropolarimetriche su una larga banda di frequenza ed in modalità multi-beam.
  • O.R.7: Fornitura delle interfacce elettroniche e meccaniche per l'integrazione dei nuovi sistemi. Fornitura delle interfacce elettroni e meccaniche per l’integrazione dei nuovi ricevitori, backends e sistema di metrologia che andranno a potenziare SRT. Tale fornitura dovrà essere integrata in un sistema che permetterà al radiotelescopio nel suo insieme di operare alle alte frequenze, ottimizzando la frequency agility.
  • O.R.8: HPC e sistemi di archiviazione per la raccolta ed uso dati SRT. Forniture, installazione e avvio delle risorse High Performance Computing, in particolare lo storage e il calcolo massivo, necessarie per l’archiviazione e l’analisi dei dati ottenuti con SRT.
  • O.R.9: Potenziamento dei laboratori per lo sviluppo di tecnologie a microonde. Fornitura di strumentazione e apparecchiature per lo sviluppo di tecnologie a microonde che dovranno integrare le capacità dei laboratori e delle officine a servizio di SRT.

Il contratto di lavoro a tempo determinato, a copertura della posizione, sarà secondo la qualifica di Dirigente Tecnologo degli Enti di Ricerca, stipulato ai sensi dell’art. 11 comma 1 Lettera c) del Regolamento del Personale dell’INAF, avrà la durata di due anni e potrà eventualmente essere prorogato, alla scadenza, per un ulteriore anno, in considerazione delle esigenze del programma di attività tecnico-scientifiche oggetto del medesimo contratto e tenuto conto di eventuali rinnovi, estensioni e rifinanziamento delle attività oggetto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, nonché in presenza della necessaria disponibilità finanziaria.

La sede presso la quale il candidato risultato idoneo dovrà prestare servizio è, a scelta del candidato, L’osservatorio Astronomico di Cagliari (Cagliari) o INAF Sede Centrale (Roma). Nel secondo caso l’assegnazione della posizione in oggetto comporterà la presenza non continuativa presso le strutture di Cagliari (Osservatorio e sito di SRT) secondo modalità che potranno essere concordate in seguito.

Cliccare qui per scaricare il bando »

archiviato sotto: ,

Le galassie della Vergine

31/03/2023

Posizione in cielo dell'ammasso della VergineSe si vuole ammirare un bellissimo ammasso di galassie, questo è il mese giusto: con cieli bui e un telescopio amatoriale è possibile osservare l'ammasso della Vergine. Distante circa 60 milioni di anni luce, si trova tra la costellazione della Vergine, della Chioma di Berenice e del Leone, costellazioni che in questo mese sono ben visibili in cielo. La Luna, Venere e le Pleiadi saranno protagoniste di incontri celesti dopo il tramonto, verso ovest, con Venere regina indiscussa dei cieli. Ma questo mese offrirà anche un'occasione per cercare di osservare Mercurio

Rendere nitido il cosmo con un filtro intelligente

31/03/2023

Rimuovere le distorsioni introdotte dalla turbolenza atmosferica con un sistema derivato da un algoritmo di computer-vision impiegato in ambito fotografico: è ciò che riesce a fare un tool, descritto su Mnras, destinato agli studi di weak lensing messo a punto da Tianao Li (Tsinghua University) ed Emma Alexander (Northwestern University)

“Sabotando” Juice a due settimane dal lancio

31/03/2023

La missione che ci avvicinerà come non mai al Sistema solare esterno, e alle lune di Giove in particolare, è stata trasferita nell’edificio per l’integrazione nel razzo Ariane 5 prima del lancio, allo spazioporto di Kourou. Il team che guiderà lo spacecraft durante le prime fasi della missione, e oltre, da mesi si sta allenando – in Germania – per essere in grado di affrontare qualunque guasto