Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Pubblicato il Piano Integrato di Attività e di Organizzazione dell'INAF per il triennio 2022-2024

Pubblicato il Piano Integrato di Attività e di Organizzazione dell'INAF per il triennio 2022-2024

Disponibile su questo sito web il nuovo documento programmatico dell'INAF che racchiude il Piano della Performance, il Piano della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, il Piano Organizzativo del Lavoro Agile, il Piano di Fabbisogno di Personale e il Piano della Formazione

Con Delibera del 28 aprile u.s., numero 33, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il PIAO - Piano Integrato di Attività ed Organizzazione, il nuovo documento unico di programmazione e governance introdotto dall’articolo 6 del Decreto Legge n. 80 del 2021 (il cosiddetto “Decreto Reclutamento”), convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113.

Il PIAO racchiude in sé tutti i piani ed i programmi che finora le Pubbliche Amministrazioni erano tenute a predisporre, tra cui il Piano della Performance (PP), il Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) ed il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT), nonchè il Piano triennale dei fabbisogni di personale e il Piano della formazione.

Il PIAO 2022-2024 dell’INAF, e tutta la documentazione ad esso allegata, sono disponibili nella sezione “Amministrazione trasparente” di questo portale (http://www.inaf.it/it/amministrazione-trasparente/performance/piano-della-performance/piano-della-performance).

archiviato sotto: ,

Galassie con la coda: è lunga 1,5 milioni di anni luce

09/06/2023

Grazie ai dati dei telescopi Chandra della Nasa, Xmm-Newton dell’Esa e della Sloan Digital Sky Survey, un team di ricercatori ha osservato una gigantesca coda di gas caldo dietro il gruppo di galassie Ngc 4839. Questa coda, la più lunga finora osservata, è prodotta dal tuffo del gruppo nell’ammasso della Chioma, contenente migliaia di galassie. Lo studio è stato pubblicato su Mnras

Poker di mini-Nettuni per Cheops

09/06/2023

La missione Cheops dell’Agenzia spaziale europea ha confermato l'esistenza di quattro esopianeti caldi in orbita attorno ad altrettante stelle della Via Lattea. Le dimensioni di questi pianeti sono comprese tra quella della Terra e quella di Nettuno, e orbitano attorno alle loro stelle più vicino di Mercurio attorno al Sole. Tutti i dettagli sono riportati in quattro articoli pubblicati su A&A e Mnras

Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte

09/06/2023

Una carrellata di nomi, ufficiali e non, di crateri, rocce e scogliere marziane. Ma come e chi li sceglie, questi nomi? In parte, con uno schema definito e soggetto ad approvazione, l’Unione astronomica internazionale, e in parte gli stessi scienziati delle missioni, che negli anni si sono sbizzarriti con i personaggi e i riferimenti più disparati