Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
22/01/2021
L’acronimo sta per “Extremely Red Objects” – Eros, appunto – e sono stelle la cui luce è infrarossa al punto da costituire un enigma. Ora però un team guidato da Flavia Dell’Agli dell’Inaf di Roma potrebbe aver trovato una spiegazione all’eccesso di polvere che le avvolge: in realtà si tratterebbe di stelle binarie
21/01/2021
Partendo da due recenti immagini scattate dal telescopio spaziale Hubble, un gruppo di ricercatori ha analizzato nel dettaglio i processi di formazione delle nebulose Ngc 6302 e Ngc 7027 sfruttando l’intera capacità pancromatica del telescopio di Nasa ed Esa – dal vicino ultravioletto al vicino infrarosso
21/01/2021
Pubblicato oggi su Science un nuovo quadro teorico che spiegherebbe la formazione e la struttura attuale del Sistema solare. Lo scenario proposto si basa sulla divisione netta in due epoche e luoghi di formazione per pianeti interni ed esterni, e sarebbe in grado di spiegare le diverse caratteristiche dei pianeti terrestri (come la Terra) e di quelli esterni (come Giove), trovando riscontro anche nella composizione chimica di asteroidi e diverse famiglie di meteoriti