Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Lavora con noi Concorsi e selezioni Posizioni a tempo determinato Ricercatori Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un "Ricercatore", III Liv Prof, per le attivita’ del "WP1: HPC codes enabling and optimization" nell’ambito della proposta “IR0000013 – National Centre for HPC...."

Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un "Ricercatore", III Liv Prof, per le attivita’ del "WP1: HPC codes enabling and optimization" nell’ambito della proposta “IR0000013 – National Centre for HPC...."

OAS Bologna (Pubblicato su 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 18 del 7-3-2023)
Tipologia Ricercatori tempo determinato
Data di pubblicazione 07/03/2023
Scadenza termini partecipazione 06/04/2023

Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un “Ricercatore”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di due anni, per le attività del WP1: HPC codes enabling and optimization, che saranno realizzate nell’ambito della proposta progettuale “IR0000013 – National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing”, Codice Unico di Progetto: C53C22000350006, presentata a seguito dello “Avviso Pubblico” del 28 dicembre 2021, numero 3264, e ammessa a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla Ricerca alla Impresa” (“M4C2”), “Linea di Investimento 3.1”, denominata “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca”, del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”).


bando di concorso

Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma

22/03/2023

Il Museo astronomico e copernicano torna a raccontare la straordinaria tradizione celeste romana. Il nuovo allestimento presentato oggi, mercoledì 22 marzo, è inserito nelle iniziative internazionali legate alle celebrazioni per il 550esimo anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico

Svelato il mistero di ‘Oumuamua

22/03/2023

Secondo un modello pubblicato oggi su Nature, la forza di tipo non-gravitazionale che ha agito su 'Oumuamua durante la fase di allontanamento dal Sole può essere spiegata per mezzo del degassamento dell'idrogeno molecolare creato dall'interazione dei raggi cosmici sul ghiaccio d'acqua che, probabilmente, si trova sotto la superficie del corpo celeste. Si spiega così l'accelerazione anomala di 'Oumuamua, senza bisogno di invocare ipotesi esotiche come iceberg di idrogeno o sonde aliene. Molto probabilmente 'Oumuamua è una cometa oscura

Webb cattura il preludio di una supernova

22/03/2023

Una stella di Wolf-Rayet è il preludio all’ultimo atto della vita di una stella massiccia, la supernova. Sono molto calde rispetto alla media ed estremamente luminose. Sono poche le stelle che, nel loro ciclo di vita, attraversano la fase Wolf-Rayet prima di diventare supernove. Per via della loro rarità, questa immagine è molto preziosa perché fissa per sempre quel breve e turbolento periodo di trasformazione