Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Amministrazione trasparente Disposizioni generali Atti generali Atti amministrativi generali

Atti amministrativi generali

Statuto

Regolamenti


Codice etico e Disciplinari

  1. Nuovo assetto organizzativo della Direzione Generale, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 118/2016 del 18 novembre 2016
  2. Relazione di accompagnamento al nuovo assetto organizzativo della Direzione Generale


Direttive e Circolari


Determine del Direttore Generale

 

Uracile e vitamina B3 nei campioni di Ryugu

21/03/2023

Le analisi chimiche condotte sui campioni dall’asteroide Ryugu, raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2 e riportati sulla Terra nel 2020, hanno mostrato la presenza di composti organici azotati, tra cui l’uracile, una delle cinque molecole alla base dei nucleotidi – i “mattoni” che compongono l'Rna e il Dna, le molecole della vita

Eliche di stelle in un mare di materia oscura

21/03/2023

Un recente studio guidato da Chiara Buttitta dell’Università di Padova, basato su osservazioni condotte con il Very Large Telescope dell’Eso e su modelli dinamici, ha permesso di fornire la prima evidenza sperimentale che la rotazione delle barre nelle galassie lenticolari e a spirale dipende dalla concentrazione di materia oscura nelle regioni centrali delle galassie

Reportage del Vlt sull’impatto con l’asteroide

21/03/2023

Usando il Very Large Telescope dell’Eso, due diversi gruppi di astronomi hanno osservato le conseguenze della collisione tra il veicolo spaziale Dart della Nasa e l'asteroide Dimorphos. L'impatto controllato è stato un test di difesa planetaria, ma ha anche offerto agli astronomi un'opportunità unica per conoscere meglio la composizione dell'asteroide analizzando il materiale espulso