Strumenti personali
- Info
Notizie dall'INAF
-
In ricordo di Gavril Grueff
-
In ricordo di Claudio Chiuderi
-
L'Ambasciatore d'Italia a Madrid in visita al TNG
-
Sabato 2 luglio l'Ambasciatore d’Italia a Madrid, Riccardo Guariglia, ha svolto una missione istituzionale all'isola di La Palma, per visitare il più grande telescopio ottico/infrarosso italiano, il Telescopio Nazionale Galileo (TNG)
-
Il Consiglio di Amministrazione del 28 giugno 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 28 giugno. Approvata la partecipazione dell'Istituto alla Fondazione CN-HPC (PNRR)
-
NuSTAR festeggia a Cagliari i suoi 10 anni
-
Era il 13 giugno 2012 quando il telescopio satellitare ai raggi X Nustar veniva lanciato in orbita dalla NASA con lo scopo di osservare oggetti ad altissima energia come i buchi neri e le stelle di neutroni. Ora, dopo dieci anni esatti, si riuniscono a Cagliari da ogni parte del mondo gli astronomi ed esperti che lo usano e che si stanno preparando per il suo successore
-
Lanciato il progetto STARLIGHT
-
Il Kick-Off si è tenuto a Innsbruck, Austria, il 7 e 8 giugno 2022
-
Gaia Data Release 3
-
L'Agenzia Spaziale Italiana e L'Istituto Nazionale di Astrofisica organizzano il 13 giugno prossimo un evento dedicato alla presentazione del terzo catalogo della missione Gaia e ai principali risultati scientifici ad esso legati, evidenziando l’importante contributo fornito dall’Italia
-
Il Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 25 maggio
-
Nominato il nuovo Direttore del Large Binocular Telescope
-
Il Large Binocular Telescope Observatory, che ospita uno dei più grandi e avanzati telescopi ottici del mondo, è orgoglioso di annunciare la nomina del suo nuovo Direttore, il Prof. Joseph Shields, che assumerà l'incarico a partire dal 6 giugno 2022
-
9 e 10 giugno 2022: terza edizione degli ILO Industrial Opportunities Days
-
Si terrà presso l’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’INAF, situato presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli, la terza edizione del “ILO Industrial Opportunities Days”, organizzato da INI Industrial liaison officers Network Italia
-
È pubblico il catalogo finale della survey Gaia-ESO
-
ESO ha appena reso pubblico il catalogo finale della Gaia-ESO Survey (GES), una grande survey spettroscopica pubblica condotta con il Very Large Telescope (VLT) dello European Southern Observatory in Cile che vede una importante partecipazione scientifica dell'INAF
-
Comunicazione sul premio "Margherita Hack"
-
Pubblicato il Piano Integrato di Attività e di Organizzazione dell'INAF per il triennio 2022-2024
-
Disponibile su questo sito web il nuovo documento programmatico dell'INAF che racchiude il Piano della Performance, il Piano della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, il Piano Organizzativo del Lavoro Agile, il Piano di Fabbisogno di Personale e il Piano della Formazione
-
Consultazione pubblica sul Piano di Azioni Positive 2022-2024
-
Al via la procedura finalizzata all'acquisizione di proposte di modifiche ed integrazioni al documento programmatico
-
Presentazione dei nuovi risultati della collaborazione EHT
-
Giovedì 12 maggio è in programma in diretta streaming presso la Sede Centrale INAF la conferenza stampa italiana sui nuovi risultati della collaborazione EHT (Event Horizon Telescope). A seguire un webinar scientifico di approfondimento sulla nostra galassia
-
Il Consiglio di Amministrazione del 13 aprile 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta straordinaria del 13 aprile. Approvate le Linee Guida per la predisposizione del Programma di Fabbisogno del Personale per il Triennio 2022-2024
-
Il Consiglio di Amministrazione del 16 marzo 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta straordinaria del 16 marzo. Approvate le Linee Guida per l’utilizzo della rimanente parte delle risorse assegnate all’Ente con i DD.MM. nn. 802/2020 e 614/2021, da destinare al reclutamento di Ricercatori e Tecnologi di I e II livello
-
Il Consiglio di Amministrazione del 24 marzo 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 24 marzo. Approvati il Programma biennale di acquisizione di beni e servizi 2022-2023, il progetto preliminare per la realizzazione di una grande mostra a Roma dedicata all'astronomia ed alcune convenzioni per il sostegno ad attività di ricerca
-
NEOROCKS: il primo numero della newsletter è online
-
Il progetto europeo NEOROCKS (Near-Earth Object Rapid Observation, Characterization and Key Simulations) è finanziato dal programma della UE Horizon 2020. La prima edizione della newsletter del progetto è un magazine online dedicato alle novità nel campo dei NEO
-
Aperto il bando di Dottorato per l'Anno Accademico 2022/23 al GSSI
-
È online il nuovo bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato del XXXVII ciclo al GSSI - Gran Sasso Science Institute