Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Lavora con noi

Lavora con noi

Assegno di ricerca per comunicazione multimediale progetto SKA

Pubblica selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di un assegno di collaborazione ad attività di ricerca, dal titolo “Ricerca su nuovi metodi e linguaggi della comunicazione scientifica INAF per la diffusione dei risultati e delle notizie inerenti il Progetto S.K.A., Square Kilometre Array, con particolare riferimento allo sviluppo della relativa comunicazione multimediale da svilupparsi principalmente sul web avvalendosi anche delle diverse forme di social-network”. Selezione n. 07/2014/IRA/AR

Leggi il resto

Così nasce un ammasso di galassie

29/03/2023

Pubblicato su Nature uno studio guidato dall’Università di Trieste assieme all’Istituto nazionale di astrofisica basato su dati dal telescopio Alma dello European Southern Observatory

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi

28/03/2023

Il potente lampo di raggi gamma scoperto il 9 ottobre 2022 è un evento estremamente raro, che si verifica una volta ogni 10mila anni. Le osservazioni, realizzate da telescopi nello spazio e a terra con forte coinvolgimento italiano, saranno determinanti per comprendere le colossali esplosioni da cui hanno origine i lampi gamma. L’annuncio oggi durante una conferenza stampa presso il meeting della High Energy Astrophysics Division della American Astronomical Society, alle Hawaii, in occasione della pubblicazione dei primi risultati

Ventuno anelli nei raggi X non s’erano mai visti

28/03/2023

I raggi X provenienti dall'esplosione che ha generato il potente lampo gamma scoperto lo scorso 9 ottobre hanno illuminato ben 21 nubi di polvere nella nostra galassia, consentendo di determinare le loro distanze e le proprietà della polvere con precisione inaudita. Lo studio, a guida italiana, è stato possibile grazie alle osservazioni dei telescopi spaziali Esa Xmm-Newton e Nasa Swift