Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Management

Organizzazione

Presidente: Prof. Marco Tavani

Vice Presidente: Ing. Stefano Giovannini

 

Consiglio di Amministrazione

  • Prof. Marco Tavani, Presidente
  • Dott.ssa Grazia Maria Gloria Umana - Componente elettivo
  • Prof. Stefano Borgani - Componente designato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
  • Ing. Stefano Giovannini - Componente elettivo
  • Dott.ssa Maria Cristina De Sanctis - Componente designato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

 

Direttore Generale: Dott. Gaetano Telesio

Direttore Scientifico: Dott. Filippo Maria Zerbi

 

Consiglio Scientifico

  • Prof.ssa Marica Branchesi - Presidente (componente designata)
  • Dott. Tomaso Belloni - Vicepresidente (componente RSN4)
  • Dott. Paolo Tozzi - Segretario (componente RSN1)
  • Prof.ssa Sandra Savaglio (componente designata)
  • Dott. Marco Limongi (component RSN2)
  • Dott. Daniele Spadaro (component RSN3)
  • Dott. Andrea Zacchei (componente RSN5)

 

Collegio dei Revisori dei Conti

  • Dott.ssa Raffaella Pisegna, Presidente
  • Dott. Francesco Casaburi, Componente effettivo
  • Dott.ssa Francesca Tosti, Componente effettivo
  • Dott.ssa Annamaria Panariello, Componente supplente
  • Dott.ssa Alessia Vaccaro, Componente supplente

 

Ultimo aggiornamento: 3 marzo 2021

L'Università degli Studi di Camerino ospiterà il Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana dal 15 al 19 maggio prossimi

L'Università degli Studi di Camerino ospiterà il Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana dal 15 al 19 maggio prossimi

Un nuovo rapporto da ASTRONET,  un  consorzio  delle principali  agenzie e comunità di astronomi  operanti in Europa, indica le raccomandazioni per trasformare la nostra comprensione dell'Universo nel prossimo decennio

Un nuovo rapporto da ASTRONET, un consorzio delle principali agenzie e comunità di astronomi operanti in Europa, indica le raccomandazioni per trasformare la nostra comprensione dell'Universo nel prossimo decennio