Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Consiglio Scientifico

Consiglio Scientifico

Il Consiglio Scientifico è composto da sette scienziati italiani o stranieri ed elegge al suo interno il proprio Presidente. Dura in carica quattro anni e può essere confermato per un solo mandato. Ha compiti consultivi nei confronti del Presidente e del Consiglio di Amministrazione. Ha facoltà propositive per quanto riguarda l’attività di ricerca complessiva dell’ente e la selezione dei grandi progetti nazionali.

I membri del C.S.

  • Prof.ssa Marica Branchesi - Presidente (componente designata)
  • Dott. Tomaso Belloni - Vicepresidente (componente RSN4)
  • Dott. Paolo Tozzi - Segretario (componente RSN1)
  • Prof.ssa Sandra Savaglio (componente designata)
  • Dott. Marco Limongi (component RSN2)
  • Dott. Daniele Spadaro (component RSN3)
  • Dott. Andrea Zacchei (componente RSN5)

 

Verbali del Consiglio Scientifico - anni 2020-2021-2022-2023-2024

INAF after GW150914 - 11 aprile 2016

La Visione strategica dell'INAF per l'Astronomia Italiana 2015-2024

La Visione strategica dell'INAF per l'Astronomia Italiana 2020-2029 - Terza Missione

Documento Visione Strategica

Evaluation of the Italian astronomical production: 2016-2018

 

IL CONSIGLIO SCIENTIFICO INAF 2016-2020

IL CONSIGLIO SCIENTIFICO INAF 2011-2015

 

Ricercatrice dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli) e profonda conoscitrice del VLT Survey Telescope (VST), un telescopio ottico di 2.6m di diametro che sorge a Paranal (Cile) e di proprietà dell’INAF, Iodice guiderà il Centro che gestisce la selezione dei programmi osservativi e la loro esecuzione.

Ricercatrice dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli) e profonda conoscitrice del VLT Survey Telescope (VST), un telescopio ottico di 2.6m di diametro che sorge a Paranal (Cile) e di proprietà dell’INAF, Iodice guiderà il Centro che gestisce la selezione dei programmi osservativi e la loro esecuzione.

Il 26 e 27 marzo prossimi Livio Scarsi, fisico che ha dato notevoli contributi all'astrofisica spaziale e alla fisica fondamentale, sarà ricordato nel suo paese natale Rocca Grimalda in un appuntamento speciale  intitolato “Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi”

Il 26 e 27 marzo prossimi Livio Scarsi, fisico che ha dato notevoli contributi all'astrofisica spaziale e alla fisica fondamentale, sarà ricordato nel suo paese natale Rocca Grimalda in un appuntamento speciale intitolato “Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi”