Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Presidenza

Presidenza

Presidente: Prof. ROBERTO RAGAZZONI

Decreti del Presidente


Contatti: presidente@inaf.it

Segreteria

Dott.ssa Giuliana Giobbi (Resp.) | Sig.ra Laura Nieddu | Sig. Gerardo Coppola
Email: segreteria.presidenza@inaf.it
tel. (+39) 06 35533 310-311-316


Viale del Parco Mellini 84, 00136 Roma

 

UFFICIO DI PRESIDENZA


AREA POLITICHE ISTITUZIONALI

Strategie di indirizzo
Resp. dott. Corrado Perna

Referente per la Comunicazione
dott.ssa Rossella Spiga

 

AREA COMUNICAZIONE

Capo Ufficio Stampa
dott. Marco Galliani

Testate giornalistiche:
Media INAF

Dir. resp. dott. Marco Malaspina
Universi
Dir. resp. dott.ssa Maura Sandri
EduINAF
Dir. resp. dott.ssa Livia Giacomini

Sito Web & contenuti multimediali
Resp. dott.ssa Claudia Mignone

Valorizzazione dell’immagine
Resp. dott.ssa Francesca Aloisio

 

AREA AFFARI GENERALI

Ufficio di Segreteria
Resp. dott.ssa Giuliana Giobbi

Struttura tecnica a supporto del Consiglio di Amministrazione
Resp. ad interim Avv. Maria Franca Partipilo

Struttura tecnica a supporto della Presidenza, del Consiglio di Amministrazione e dell’Organismo Indipendente di Valutazione
Resp. dott.ssa Laura Flora

 

AREA VALUTAZIONE DELLA RICERCA & ALTA FORMAZIONE

Valutazione della Qualità della Ricerca
Resp. dott. Simone Zaggia

Politiche di Open Science
Resp. dott. Riccardo Smareglia

Scuole “Francesco Lucchin”
Resp. dott.ssa Benedetta Vulcani

 

(Decreto Presidente n. 10/2025 del 11/03/2025 - All. 1)

 

Informazioni

Logo INAF - versioni e regole d'uso

Richiesta di patrocini

 

 


L’intesa nazionale, che coinvolge otto atenei e centri di ricerca, nasce per promuovere le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie quantistiche, grazie a un ecosistema coeso, capace di competere a livello internazionale, in linea con la nuova strategia italiana per le scienze e tecnologie quantistiche

L’intesa nazionale, che coinvolge otto atenei e centri di ricerca, nasce per promuovere le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie quantistiche, grazie a un ecosistema coeso, capace di competere a livello internazionale, in linea con la nuova strategia italiana per le scienze e tecnologie quantistiche

A tagliare il nastro il Rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ed il Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Roberto Ragazzoni

A tagliare il nastro il Rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ed il Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Roberto Ragazzoni