Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Consiglio Scientifico INAF after GW150914

INAF after GW150914

Si comunica che il giorno 11 Aprile 2016 si terrà presso la Sede Centrale di Monte Mario un incontro per discutere i risultati attuali e le prospettive future per INAF relative alla recente rivelazione diretta delle onde gravitazionali da GW150914.

Il mattino sarà dedicato a interventi scientifici, mentre il pomeriggio sarà dedicato a tavole rotonde.

Nella presente sezione è possibile reperire le informazioni utili relative all'incontro e il programma dettagliato.

Sarà inoltre possibile seguire l'evento in collegamento streaming.

- Presentazione

- Programma dettagliato della giornata

- Per eventuali richieste e informazioni è possibile contattare

  • Monica Colpi - monica.colpi@unimib.it
  • Marco Santoro - santoro@inaf.it
  • Marco Galliani - galliani@inaf.it
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza