Strumenti personali
- Info
Notizie Inaf Sede Centrale
-
Rosaria Bonito eletta co-chair della Science Collaboration internazionale Transients and Variable Stars (TVS)
-
L'INAF celebra il 60° anniversario dell'ESO
-
Lunedì 12 dicembre p.v., presso la Sede Centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, a Roma, si terrà una giornata celebrativa del 60° anniversario dell’istituzione dell’ESO, del quale l’Italia è membro dal 1982. L'evento verrà verrà trasmesso in diretta streaming sui canali INAF
-
Selezione per Manager Culturale
-
Pubblicato l’avviso di selezione per il conferimento, ai sensi dell’articolo 7, commi 6 e 6-bis, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, numero 165, e successive modifiche ed integrazioni, dell’incarico di “Manager Culturale per il coordinamento, la produzione e la supervisione di iniziative nell’ambito di un programma culturale congiunto INAF-MiC legato alla disseminazione dell’Astrofisica”.
-
Selezione per Responsabile del "Centro di Responsabilità e di Spesa di Secondo Livello"
-
Pubblicato l’avviso di selezione per la nomina mediante conferimento di un incarico dirigenziale, del Responsabile del "Centro di Responsabilità e di Spesa di Secondo Livello", costituito dal Consiglio di Amministrazione con la Delibera del 2 agosto 2022, numero 67, ai sensi dell’articolo 2, comma 12, del "Regolamento Generale di Organizzazione e Funzionamento dell’Istituto Nazionale di Astrofisica", per la gestione dei Programmi e dei Progetti ammessi a finanziamento a valere sui fondi destinati alla realizzazione del "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza"
-
Al via i lavori dello Spoke a guida INAF del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing (ICSC)
-
La Sede centrale dell'INAF a Roma ospita nei giorni 27 e 28
ottobre il primo meeting ufficiale della Spoke Astrophysics and Cosmos Observations, del Centro Nazionale ICSC, approvato nell'ambito dei finanziamenti relativi ai fondi del PNRR MUR
-
Il Consiglio di Amministrazione del 30 settembre 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 30 settembre. Approvati, tra l'altro, la proposta di modifica dell'articolo 19 dello Statuto, relativo ai Consigli di Struttura, e un Accordo Quadro con il CNR per lo svolgimento, in collaborazione, di programmi di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico nell’ambito dei settori di interesse comune
-
Attilio Ferrari (1941-2022)
-
Attilio Ferrari, professore emerito dell’Università degli Studi di Torino e già Professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica, è venuto a mancare all’età di 81 anni
-
Stellar evolution along the HR diagram with Gaia
-
Il congresso internazionale in svolgimento presso l’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal 20 al 23 settembre
-
Nanni's vision: Geminga and beyond
-
Venerdì 23 settembre a Milano, nella sala riunioni dell'Area della Ricerca, si terrà il meeting "Nanni's vision: Geminga and beyond", una giornata per ricordare Giovanni Fabrizio Bignami come scienziato e come manager
-
Una nuova milestone per il programma HEMERA
-
Durante il mese di agosto a Timmins, in Canada, l'Agenzia Spaziale Canadese (CSA) e il Centre national d'études spatiales (CNES) sono riusciti a lanciare in rapida sequenza 4 palloni nella stratosfera, fino a un'altitudine massima di oltre 30 km
-
Bando Ricerca Fondamentale INAF 2022
-
Approvate le graduatorie delle proposte progettuali per i canali 1-6
-
Il Consiglio di Amministrazione del 2 agosto 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 2 agosto. Approvati la proposta di costituzione di un Centro di Responsabilità e di Spesa di Secondo Livello, ai sensi dell’articolo 2, comma 12, del ROF, per la gestione dei Progetti ammessi a finanziamento a valere sui fondi destinati alla realizzazione del PNRR, il Gender Equality Plan 2022-2024, comprensivo di Bilancio di Genere 2021, e il Piano Triennale di Attività 2022-2024
-
In ricordo di Giancarlo Schettini
-
Delegazione INAF in visita all’Arcipelago delle Canarie
-
Una delegazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha visitato dal 18 al 21 luglio i siti astronomici nell’Arcipelago delle Canarie
-
Dottorato Nazionale in Space Science and Technology
-
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all'8 agosto 2022
-
In ricordo di Gavril Grueff
-
In ricordo di Claudio Chiuderi
-
L'Ambasciatore d'Italia a Madrid in visita al TNG
-
Sabato 2 luglio l'Ambasciatore d’Italia a Madrid, Riccardo Guariglia, ha svolto una missione istituzionale all'isola di La Palma, per visitare il più grande telescopio ottico/infrarosso italiano, il Telescopio Nazionale Galileo (TNG)
-
Il Consiglio di Amministrazione del 28 giugno 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 28 giugno. Approvata la partecipazione dell'Istituto alla Fondazione CN-HPC (PNRR)
-
NuSTAR festeggia a Cagliari i suoi 10 anni
-
Era il 13 giugno 2012 quando il telescopio satellitare ai raggi X Nustar veniva lanciato in orbita dalla NASA con lo scopo di osservare oggetti ad altissima energia come i buchi neri e le stelle di neutroni. Ora, dopo dieci anni esatti, si riuniscono a Cagliari da ogni parte del mondo gli astronomi ed esperti che lo usano e che si stanno preparando per il suo successore