Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Presidenza Struttura per la comunicazione

Struttura per la comunicazione

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico e la Stampa, oltre ai compiti previsti dalla normativa 150/2000 svolge le seguenti attività: 1) cura le comunicazioni istituzionali, pubbliche e con i media e promuove le iniziative orientate alla valorizzazione dell’immagine dell’Ente ed alla promozione e diffusione delle attività di divulgazione; 2) cura, anche attraverso i collegamenti con gli organi di informazione, la più ampia divulgazione delle conoscenze, tecnologie e applicazioni nell’ambito della ricerca di astrofisica, assicurando la preparazione del relativo materiale; 3) utilizza le informazioni sullo stato dell’attività dell’Ente per rendere visibili al pubblico e ai mass media i risultati ed il ruolo che l’Ente ha nel Paese; 4) cura la partecipazione dell’Ente a manifestazioni culturali, scientifiche e promozionali delle attività di ricerca che l’Ente stesso svolge; 5) cura la realizzazione e l’aggiornamento del sito Web; 6) cura e gestisce gli strumenti e i prodotti di comunicazione multimediali atti a consolidare e valorizzare l’immagine dell’Ente e per una immediata comunicazione al pubblico attraverso, tra l’altro, il sito Web; 7) con le finalità sopra espresse promuove e coordina le attività di divulgazione dell’INAF a livello nazionale e collabora con la Direzione Scientifica per le attività a livello locale; 8) promuove attività di ricerca nel settore della comunicazione in particolare in riferimento alla multi operabilità delle future vie dell’informazione, al fine di ideare ed elaborare nuove strategie della comunicazione, più specificatamente connesse ai temi di interesse INAF e al target di riferimento; 9) assiste il Presidente nei rapporti istituzionali; 10) in coordinamento con le Strutture e i Centri di Ricerca dell’INAF promuove l’immagine e i programmi dell'Ente sia a livello nazionale che internazionale, attraverso progetti di comunicazione, attività di relazioni esterne e interventi/progetti di divulgazione; 11) promuove l’attivazione di forme di collaborazione con istituzioni universitarie e postuniversitarie per attività di formazione per i giovani laureandi o neolaureati nel settore della comunicazione nell’ambito del giornalismo scientifico.

Francesca Aloisio, Davide Coero Borga, Eleonora Ferroni,
Marco Galliani, Marco Malaspina, Stefano Parisini,
Tel.+39.06.3553.3221 | Fax: +39-06-35343154
ufficiostampa@inaf.it
Sono ufficialmente aperte le abstract submission e le registrazioni per la prossima edizione della Scientific Assembly del COSPAR, che si terrà dal 1 al 9 agosto 2026 a Firenze. La scadenza per l'invio dei contrbuti scientifici è fissata al 13 febbraio 2026

Sono ufficialmente aperte le abstract submission e le registrazioni per la prossima edizione della Scientific Assembly del COSPAR, che si terrà dal 1 al 9 agosto 2026 a Firenze. La scadenza per l'invio dei contrbuti scientifici è fissata al 13 febbraio 2026

Nella splendida cornice dell’Università Federico II di Napoli, il 6 e 7 novembre 2025 si è svolta la settima edizione dell’evento della Rete italiana che conta circa 60 tra Atenei ed Enti di Ricerca intitolato: “Destinazione Public Engagement" ha riunito i vertici istituzionali del sistema accademico e della ricerca in Italia

Nella splendida cornice dell’Università Federico II di Napoli, il 6 e 7 novembre 2025 si è svolta la settima edizione dell’evento della Rete italiana che conta circa 60 tra Atenei ed Enti di Ricerca intitolato: “Destinazione Public Engagement" ha riunito i vertici istituzionali del sistema accademico e della ricerca in Italia