Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Generale Ufficio I Settore IV - Gestione delle Forme Flessibili di Lavoro e degli Interventi Assistenziali e Sociali

Settore IV - Gestione delle Forme Flessibili di Lavoro e degli Interventi Assistenziali e Sociali

Il Settore IV "Gestione delle Forme Flessibili di Lavoro e degli Interventi Assistenziali e Sociali" cura:

  • la gestione delle "forme flessibili" di lavoro, che comprendono:
  1. i "contratti di formazione e di lavoro" e, in particolare, tutte le forme di "apprendistato" e i "tirocini formativi e di orientamento";
  2. il "lavoro accessorio";
  3. le "collaborazioni occasionali" e le "collaborazioni coordinate e continuative";
  4. il "telelavoro";
  5. il "part-time";
  • la gestione di tutti gli interventi e i benefici assistenziali e sociali previsti dalle vigenti disposizioni normative e dalla contrattazione collettiva di lavoro, sia nazionale che integrativa.
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza