Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Presidenza rapporti-tecnici Rapporti tecnici della Presidenza

Rapporti tecnici della Presidenza

Anno 2018

 

Numero progressivoTitolo
AutoreData File
01-2018 UFFICIO COMUNICAZIONE, ISTRUZIONI PER L’USO:
COMUNICATI STAMPA, GIORNALISTI
E INTERVISTE
E. Ferroni, M. Galliani,
F. Aloisio, D. Coero Borga, M. Malaspina, S. Parisini
10-08-2018 pdf
02-2018 IL QUOTIDIANO ONLINE MEDIA INAF: REGOLE REDAZIONALI (COSA FARE, COME SCRIVERE, SUGGERIMENTI) M. Malaspina, M. Galliani, E. Ferroni, F. Aloisio, D. Coero Borga, S. Parisini 25-10-2018 pdf

 

Anno 2019

 

Numero progressivoTitolo
AutoreData File
01-2019

In viaggio tra passato e futuro - Itinerario nel tempo e nello spazio dal parco storico dell’Osservatorio Astronomico di Roma Monte Mario

F. Aloisio, F. R. Porta, E. Bartone 24-01-2019 pdf

 

Anno 2021

Numero progressivoTitolo
AutoreDataFile
01-2021 Manuale d'uso del logo INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica F. Aloisio, F. Caprio, S. Casu 25-02-2021 pdf

 

Anno 2022

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza