Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Raggruppamenti Scientifici Nazionali

Raggruppamenti Scientifici Nazionali

Raggruppamenti Scientifici Nazionali - RSN

I Raggruppamenti Scientifici Nazionali costituiscono l’ambito scientifico che offre al personale di ricerca l’opportunità di presentare, discutere e condividere le attività di ricerca, i progetti e le istanze di interesse per l’Ente e le proposte di utilizzo scientifico/tecnologico delle grandi infrastrutture.

Ai Raggruppamenti Scientifici Nazionali afferisce il personale di ricerca dell’Ente e il personale di ricerca universitario o di altri enti di ricerca associati all’INAF con incarico gratuito di collaborazione.

I cinque Raggruppamenti Scientifici Nazionali:

 

Elenco dei rappresentanti locali eletti per ciascun RSN (in carica a partire dal 16-02-2023)

Elenco dei rappresentanti locali eletti nei RSN per ciascuna struttura INAF (in carica a partire dal 16-02-2023)

 

Elenco dei rappresentanti locali eletti per ciascun RSN (in carica fino al 15-02-2023)

Elenco dei rappresentanti locali eletti nei RSN per ciascuna struttura INAF (in carica fino al 15-02-2023)

Lo scorso 31 ottobre si è conclusa ad Agerola  la seconda edizione delle rinnovata Scuola di Dottorato INAF “Francesco Lucchin”, intitolata “From fluffy stars to compact objects: a crossroad for physics and astrophysics”

Lo scorso 31 ottobre si è conclusa ad Agerola la seconda edizione delle rinnovata Scuola di Dottorato INAF “Francesco Lucchin”, intitolata “From fluffy stars to compact objects: a crossroad for physics and astrophysics”

I prossimi 6 e 7 novembre, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospita l’evento annuale dell’Associazione APEnet. Due giornate dedicate al valore pubblico della conoscenza, con un focus sul PNRR e le esperienze di co-progettazione territoriale

I prossimi 6 e 7 novembre, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospita l’evento annuale dell’Associazione APEnet. Due giornate dedicate al valore pubblico della conoscenza, con un focus sul PNRR e le esperienze di co-progettazione territoriale