Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Raggruppamenti Scientifici Nazionali

Raggruppamenti Scientifici Nazionali

Raggruppamenti Scientifici Nazionali - RSN

I Raggruppamenti Scientifici Nazionali costituiscono l’ambito scientifico che offre al personale di ricerca l’opportunità di presentare, discutere e condividere le attività di ricerca, i progetti e le istanze di interesse per l’Ente e le proposte di utilizzo scientifico/tecnologico delle grandi infrastrutture.

Ai Raggruppamenti Scientifici Nazionali afferisce il personale di ricerca dell’Ente e il personale di ricerca universitario o di altri enti di ricerca associati all’INAF con incarico gratuito di collaborazione.

I cinque Raggruppamenti Scientifici Nazionali:

 

Elenco dei rappresentanti locali eletti per ciascun RSN (in carica a partire dal 16-02-2023)

Elenco dei rappresentanti locali eletti nei RSN per ciascuna struttura INAF (in carica a partire dal 16-02-2023)

 

Elenco dei rappresentanti locali eletti per ciascun RSN (in carica fino al 15-02-2023)

Elenco dei rappresentanti locali eletti nei RSN per ciascuna struttura INAF (in carica fino al 15-02-2023)

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza