Strumenti personali
- Info
Notizie Inaf Sede Centrale
-
Congresso Nazionale SAIt 2023
-
L'Università degli Studi di Camerino ospiterà il Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana dal 15 al 19 maggio prossimi
-
Un rapporto per indicare la rotta sul futuro dell'astronomia europea
-
Un nuovo rapporto da ASTRONET, un consorzio delle principali agenzie e comunità di astronomi operanti in Europa, indica le raccomandazioni per trasformare la nostra comprensione dell'Universo nel prossimo decennio
-
GSSI - PhD Call Academic Year 2023-2024
-
The applications must be submitted by May 30, 2023 at 3 pm (Central Europe Time) through the online form
-
Il primo passo di Euclid: da Savona alla Florida
-
Inizia il viaggio verso la rampa di lancio del satellite europeo Euclid, sulle tracce di enegia e materia oscure con il contributo fondamentale dell'Italia
-
Enrichetta Iodice nominata Responsabile del Centro Italiano di Coordinamento per VST
-
Ricercatrice dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli) e profonda conoscitrice del VLT Survey Telescope (VST), un telescopio ottico di 2.6m di diametro che sorge a Paranal (Cile) e di proprietà dell’INAF, Iodice guiderà il Centro che gestisce la selezione dei programmi osservativi e la loro esecuzione.
-
Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi
-
Il 26 e 27 marzo prossimi Livio Scarsi, fisico che ha dato notevoli contributi all'astrofisica spaziale e alla fisica fondamentale, sarà ricordato nel suo paese natale Rocca Grimalda in un appuntamento speciale intitolato “Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi”
-
La comunità JEDI a Napoli per lo studio dei dischi protoplanetari
-
Si è appena concluso all’INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte il meeting dei ricercatori afferenti alla collaborazione JEDI per l’organizzazione del nuovo progetto YODA, vincitore di uno dei Large Grants INAF 2022
-
XVIII Edizione del Congresso Italiano di Scienze Planetarie
-
In programma a Perugia al 6 al 10 febbraio
-
Bando Ricerca Fondamentale INAF 2023
-
Il Piano di sviluppo delle iniziative di Astrofisica Fondamentale per l'anno 2023 prevede un finanziamento complessivo di 9.650.620 euro.
Disponibile la registrazione del webinar di presentazione
-
Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030
-
Il Sesto Convegno nazionale della Collaborazione Euclid Italia 2023
-
In programma presso la sede dell'Agenzia Spaziale Italiana dal 19 al 20 Gennaio 2023
-
Avviso di consultazione pubblica per aggiornamento della Sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO
-
Rosaria Bonito eletta co-chair della Science Collaboration internazionale Transients and Variable Stars (TVS)
-
L'INAF celebra il 60° anniversario dell'ESO
-
Lunedì 12 dicembre p.v., presso la Sede Centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, a Roma, si terrà una giornata celebrativa del 60° anniversario dell’istituzione dell’ESO, del quale l’Italia è membro dal 1982. L'evento verrà verrà trasmesso in diretta streaming sui canali INAF
-
Selezione per Manager Culturale
-
Pubblicato l’avviso di selezione per il conferimento, ai sensi dell’articolo 7, commi 6 e 6-bis, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, numero 165, e successive modifiche ed integrazioni, dell’incarico di “Manager Culturale per il coordinamento, la produzione e la supervisione di iniziative nell’ambito di un programma culturale congiunto INAF-MiC legato alla disseminazione dell’Astrofisica”.
-
Selezione per Responsabile del "Centro di Responsabilità e di Spesa di Secondo Livello"
-
Pubblicato l’avviso di selezione per la nomina mediante conferimento di un incarico dirigenziale, del Responsabile del "Centro di Responsabilità e di Spesa di Secondo Livello", costituito dal Consiglio di Amministrazione con la Delibera del 2 agosto 2022, numero 67, ai sensi dell’articolo 2, comma 12, del "Regolamento Generale di Organizzazione e Funzionamento dell’Istituto Nazionale di Astrofisica", per la gestione dei Programmi e dei Progetti ammessi a finanziamento a valere sui fondi destinati alla realizzazione del "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza"
-
Al via i lavori dello Spoke a guida INAF del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing (ICSC)
-
La Sede centrale dell'INAF a Roma ospita nei giorni 27 e 28
ottobre il primo meeting ufficiale della Spoke Astrophysics and Cosmos Observations, del Centro Nazionale ICSC, approvato nell'ambito dei finanziamenti relativi ai fondi del PNRR MUR
-
Il Consiglio di Amministrazione del 30 settembre 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 30 settembre. Approvati, tra l'altro, la proposta di modifica dell'articolo 19 dello Statuto, relativo ai Consigli di Struttura, e un Accordo Quadro con il CNR per lo svolgimento, in collaborazione, di programmi di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico nell’ambito dei settori di interesse comune
-
Attilio Ferrari (1941-2022)
-
Attilio Ferrari, professore emerito dell’Università degli Studi di Torino e già Professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica, è venuto a mancare all’età di 81 anni
-
Stellar evolution along the HR diagram with Gaia
-
Il congresso internazionale in svolgimento presso l’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal 20 al 23 settembre