Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Notizie Inaf Sede Centrale

Notizie Inaf Sede Centrale

Stellar Spectroscopy with Large Telescopes and Technologies for Large Mirrors and Telescopes
1st KAST - Lincei Symposium Stellar Spectroscopy with Large Telescopes and Technologies for Large Mirrors and Telescopes ROME, 2 APRIL 2015 Accademia dei Lincei
Il rapporto del Visiting Committee sull'organizzazione della ricerca Radioastronomica in Italia
Dalla relazione del Visiting Committee: "L'attività radioastronomica italiana è attualmente distribuita tra vari istituti e strutture. Se da una parte rappresenta un punto di forza, dall'altra evidenzia una certa inefficienza e difficoltà in termini di coerenza e di coordinamento del programma a livello complessivo. Mentre una buona collaborazione si registra tra il personale dei vari istituti , lo stesso livello di cooperazione non sembra essere presente a livello gestionale. Questo riduce l'impatto della ricerca radioastronomica italiana in generale. [...] Pertanto, la fusione dei due maggiori istituti (IRA e OAC) sotto la guida di un unico direttore è una raccomandazioni chiave. Il nuovo istituto di radioastronomia unificato sotto una forte leadership sarà ben posizionato per affrontare le sfide future e attuare un efficace coordinamento organizzativo basato sulla forte attività radioastronomica esistente".
Premio Livio Gratton aperto il bando
XII edizione del concorso per un premio da assegnare all'autore della tesi più meritevole di Dottorato di Ricerca in Astronomia o Astrofisica presentata in Italia negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014
Programma nazionale di ricerche in Antartide
Pubblicato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, il nuovo Bando PNRA che mette a disposizione 2,2 milioni di euro per progetti di ricerca da svolgersi in Antartide. Tra i temi proposti: Relazioni Sole-Terra e space weather, l'Universo sopra l'Antartide. Termine per le presentazioni delle domande: ore 12 del 23 marzo 2015
Il Consiglio di Amministrazione del 17/18 dicembre 2014
Resoconto informale della seduta
Riunione Quadro con ASSINFORM
Si è tenuta oggi a Roma, presso la sede centrale dell'INAF, una riunione quadro con ASSINFORM, l’associazione di categoria di Confindustria delle imprese che operano nel settore dell’Information Technology
Il Consiglio di Amministrazione del 29/30 ottobre 2014
Resoconto informale della seduta
Il Consiglio di Amministrazione del 2 ottobre 2014
Breve resoconto informale della seduta
Il Consiglio di Amministrazione del 4/5 settembre 2014
Sintetico resoconto informale della seduta
Primo corso in Systems Engineering
ROMA, 21-23 Ottobre 2014 presso la Sede Centrale INAF, Viale del Parco Mellini n. 84
Il CdA del 23/24 luglio 2014
Sintetico resoconto informale della seduta
Il CdA del 19/20 giugno 2014
Breve resoconto della seduta
Tre nuovi PRIN INAF
Con un totale di 2.2M€ sono stati pubblicati tre nuovi bandi PRIN INAF, uno di tipo 'classico', uno di tipo 'tecno', uno, detto PDIN, dedicato alla didattica e alla divulgazione
Giornata della trasparenza INAF: materiali on line
La registrazione integrale dell'incontro del 19 giugno scorso, le presentazioni e i documenti programmatici presentati sono liberamente disponibili per la consultazione.
Giornata della Trasparenza
Si svolgerà domani dalle 9.45 alle 13.00 presso la Sede Centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, nella cornice dell’Osservatorio Astronomico di Monte Mario, la seconda edizione della “Giornata della trasparenza INAF
Al via le procedure di selezione per i direttori di istituto
E' stata avviata la procedura di selezione per i direttori di 15 istituti INAF. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 20 giugno, il 30 giugno per quelle riferite alla direzione dell'IASF di Palermo.
Il CdA del 22 e 23 maggio 2014
Breve resoconto informale della seduta
E' ora del 5x1000
Il cinque per mille all'INAF: se volete sostenere la ricerca astrofisica anche con questa scelta, assolutamente gratuita, il codice fiscale dell'Istituto da inserire negli appositi moduli delle dichiarazioni dei redditi è 97220210583
A Giancarlo Setti il premio Sidereus Nuncius
Prima edizione dei Premi INAF – SAIt in diversi settori della Ricerca in Astronomia e Astrofisica
Selezione rappresentante INAF SPC ESA
Avviso di selezione per il rappresentante INAF nel Comitato SPC (Science Program Committee) dell’ ESA.

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto

28/03/2023

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su “The Astrophysical Journal” propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri

Getti di materia da una protostella massiccia

27/03/2023

Una protostella massiccia distante oltre cinquemila anni luce è stata osservata con un dettaglio senza precedenti dal Large Binocular Telescope, ed è stato possibile misurare la velocità dei suoi getti di materia, pari a circa cento chilometri al secondo. Tutti i dettagli in uno studio, guidato da Fabrizio Massi dell’Inaf di Arcetri, in uscita su Astronomy & Astrophysics

Al Cern, la prima rilevazione di neutrini da collisione

27/03/2023

Osservati per la prima volta al Large Hadron Collider dei neutrini prodotti tramite collisione di particelle, in un regime energetico finora inesplorato e fondamentale per capire il meccanismo di produzione dei neutrini dalle loro particelle madre e per studiare i fenomeni astrofisici alla base della loro emissione