Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Notizie Inaf Sede Centrale

Notizie Inaf Sede Centrale

Preventive conservation in museums, libraries and archives: scientific collections as a case study
Si apre domani a Palermo il workshop sulla conservazione preventiva delle collezioni museali, librarie e archivistiche. Il seminario sarà disponibile in livestream
Il consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2019
Disponibile il resoconto informale della seduta
Nuovo Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance
Approvato dal CdA il nuovo SMVP
Nominata la Commissione delle elezioni per la designazione di due componenti del CdA
Con Determina del Direttore Generale
Bando competitivo PRIN-INAF 2019 e Bando competitivo per l’Innovazione 2019 dell’Istituto Nazionale di Astrofisica - Ulteriore proroga del termine di presentazione delle domande
Il nuovo termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 24 del 30 novembre 2019
Tre milioni di dollari ai “fotografi“ del buco nero
Va all’intera collaborazione dell’Event Horizon Telescope il Breakthrough Prize 2020 per la Fisica fondamentale: nel team ci sono anche Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl dell’Istituto nazionale di astrofisica. «L’Inaf conferma ancora una volta le sue eccellenze a livello internazionale», sottolinea il presidente Nichi D’Amico
Bando competitivo PRIN-INAF 2019 e Bando competitivo per l’Innovazione 2019 dell’Istituto Nazionale di Astrofisica - Proroga del termine di presentazione delle domande
Il nuovo termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 24 del 31 ottobre 2019
Sedi elettorali per le consultazioni dei “Raggruppamenti Scientifici Nazionali”
Definite le Sedi elettorali per le consultazioni dei “Raggruppamenti Scientifici Nazionali”, individuati sulla base delle afferenze del personale ricercatore e tecnologo, come previsto dalle norme del “Regolamento per lo svolgimento delle elezioni dei coordinatori locali dei Raggruppamenti Scientifici Nazionali”.
Scienziati dell’INAF sempre fra i più citati al mondo
Mentre la rivista Nature segnala anche quest’anno l’INAF ben posizionato nella lista delle 100 più prestigiose istituzioni di ricerca al mondo, e individua uno dei nostri lavori fra i cinque più citati al mondo nel 2018 in tutti i campi del sapere, Web of Science, il più autorevole e riconosciuto database bibliometrico, continua a indicare gli scienziati dell’INAF fra i più citati al mondo nell’intero ultimo decennio nel settore dell’astrofisica e delle scienze spaziali.
Extremely Big Eyes on the Early Universe
Dal oggi e fino al 13 settembre l'Accademia dei Lincei ospita un convegno internazionale dedicato alla scienza che potrà essere realizzata con la prossima generazione di telescopi dotati di specchi estremamente grandi
PON “Ricerca e Innovazione 2014-2020” Avviso D.D. 424 del 28/02/2018
Con il D.D. 461 del 14 marzo 2019, il MIUR ha approvato il progetto PIR01_00010 “Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell’Universo alle alte frequenze radio”
BANDO PrIN 2019 e Bando competitivo per l'innovazione 2019 del'INAF
Consultazione pubblica sul Codice etico dell'INAF
La procedura attiva da oggi e sino al 30 agosto
Il CdA del 23 luglio 2019
Disponibile il resoconto informale della seduta
I Consigli di Amministrazione di marzo, maggio e giugno 2019
I resoconti delle sedute
Direttiva sull'utilizzo delle risorse informatiche dell'INAF
Approvato dal CdA, a seguito di procedura di consultazione pubblica, il testo definitivo della Direttiva
ASTRI: il nuovo apripista degli array di telescopi Cherenkov
Firmata il 12 giugno 2019 dal Presidente dell’INAF Prof. Nichi D’Amico e dal Direttore dell’Instituto de Astrofisica de Canarias Prof. Rafael Rebolo Lopez, una memoria per avviare le negoziazioni su base tecnico-programmatica di una installazione dell’ASTRI MINI-Array presso l’Osservatorio del Teide
The first Italian LOFAR School 2019
Si apre oggi, 11 giugno 2019, a Bologna, presso la sede dell'Istituto di Radioastronomia dell'INAF, la prima edizione della Italian LOFAR School
Progetto “PON SRT”, valutazione comparativa per il ruolo di project manager
Avviso per l'individuazione di candidati per la copertura della posizione di “Project manager” del progetto “PON SRT”, posizione di dirigente tecnologo da reclutare ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera c), del Regolamento del personale dell'INAF. Data di scadenza per la presentazione delle candidature: 25 giugno 2019
Prima “foto” a un buco nero: l’INAF sui media
Rassegna stampa delle principali uscite sui media di notizie e interviste relative al contributo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica alla prima immagine di un buco nero, ottenuta con il progetto Event Horizon Telescope