Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Comitato Unico di Garanzia Disability Manager

Disability Manager

Nel 2019, la Dott.ssa Valeria Saura è stata nominata Disability Manager Nazionale, quale Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità

  • La Figura del Disability Manager (DM)
  • Chi può rivolgersi al DM


La Figura del Disability Manager:

Il Disability Manager (DM) è incaricato di proporre strumenti, servizi, accomodamenti, soluzioni tecniche, tecnologiche e organizzative utili a favorire un proficuo inserimento della persona con disabilità anche temporanea per l’esercizio di diritti o libertà altrimenti preclusi.

Attualmente non è stato emanato un regolamento nazionale che definisca la funzione di tale figura in ambito pubblico o privato, ma la sua figura è stata prevista nel Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità, approvato nel 2013. 

Data la configurazione dell'INAF suddiviso in Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale, il DM nazionale sarà affiancato nel suo ruolo dai responsabili locali.

Chi può rivolgersi al DM

Qualsiasi lavoratore dell'INAF con disabilità anche temporanea che necessiti di supporto sia in fase di accesso all’impiego che per lo svolgimento delle sue mansioni o per ogni altra situazione di possibile conflitto o disagio.

Contatto Mail: valeria.saura_at_inaf.it

navigazione locale
Lo scorso 31 ottobre si è conclusa ad Agerola  la seconda edizione delle rinnovata Scuola di Dottorato INAF “Francesco Lucchin”, intitolata “From fluffy stars to compact objects: a crossroad for physics and astrophysics”

Lo scorso 31 ottobre si è conclusa ad Agerola la seconda edizione delle rinnovata Scuola di Dottorato INAF “Francesco Lucchin”, intitolata “From fluffy stars to compact objects: a crossroad for physics and astrophysics”

I prossimi 6 e 7 novembre, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospita l’evento annuale dell’Associazione APEnet. Due giornate dedicate al valore pubblico della conoscenza, con un focus sul PNRR e le esperienze di co-progettazione territoriale

I prossimi 6 e 7 novembre, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospita l’evento annuale dell’Associazione APEnet. Due giornate dedicate al valore pubblico della conoscenza, con un focus sul PNRR e le esperienze di co-progettazione territoriale