Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Comitato Unico di Garanzia Organizzazione e Regolamento CUG INAF 2023-2027

Organizzazione e Regolamento CUG INAF 2023-2027


Organizzazione e Regolamento

Il Regolamento del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, approvato il 14 settembre 2016, definisce l’organizzazione del CUG e, più in particolare, la composizione, le modalità di funzionamento, i compiti, i rapporti con l’Ente, le organizzazioni sindacali e gli altri organi e la diffusione delle informazioni, ed è consultabile qui:

Regolamento CUG INAF

Composizione del comitato

Il comitato è composto da cinque componenti nominati dall'ente, da cinque componenti di nomina sindacale e dai loro sostituti. I componenti del comitato sono dipendenti di ruolo dell’Ente, scelti in base a requisiti di conoscenza delle materie di competenze del CUG, esperienze nel campo delle pari opportunità e contrasto alle discriminazioni, capacità relazionali e motivazionali. I componenti del CUG, compreso il presidente, sono in carica 4 anni e l’incarico può essere rinnovato una volta.

La formazione dell’attuale CUG è la seguente:
  • 5 membri (e relativi supplenti) designati dalle OO.SS. maggiormente rappresentative ai sensi degli artt. 40 e 43 del Decreto Legislativo n. 165/200
  • 5 membri (e relativi supplenti)  designati dall’INAF, individuati mediante consultazione elettorale.

Compensi

Ai componenti non spetta alcun compenso, ma solo il rimborso delle spese per riunioni e/o convegni.

 

Lo scorso dicembre il Consiglio dell’ESO ha nominato Marcella Marconi dell'INAF componente del Senior Science Committee per supportare la fase preparatoria del programma Expanding Horizons, dedicato alla definizione del prossimo grande progetto scientifico dell’ESO

Lo scorso dicembre il Consiglio dell’ESO ha nominato Marcella Marconi dell'INAF componente del Senior Science Committee per supportare la fase preparatoria del programma Expanding Horizons, dedicato alla definizione del prossimo grande progetto scientifico dell’ESO

Le proposte progettuali finali dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 28 febbraio 2025

Le proposte progettuali finali dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 28 febbraio 2025