Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Comitato Unico di Garanzia Organizzazione e Regolamento CUG INAF 2023-2027

Organizzazione e Regolamento CUG INAF 2023-2027


Organizzazione e Regolamento

Il Regolamento del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, approvato il 14 settembre 2016, definisce l’organizzazione del CUG e, più in particolare, la composizione, le modalità di funzionamento, i compiti, i rapporti con l’Ente, le organizzazioni sindacali e gli altri organi e la diffusione delle informazioni, ed è consultabile qui:

Regolamento CUG INAF

Composizione del comitato

Il comitato è composto da cinque componenti nominati dall'ente, da cinque componenti di nomina sindacale e dai loro sostituti. I componenti del comitato sono dipendenti di ruolo dell’Ente, scelti in base a requisiti di conoscenza delle materie di competenze del CUG, esperienze nel campo delle pari opportunità e contrasto alle discriminazioni, capacità relazionali e motivazionali. I componenti del CUG, compreso il presidente, sono in carica 4 anni e l’incarico può essere rinnovato una volta.

La formazione dell’attuale CUG è la seguente:
  • 5 membri (e relativi supplenti) designati dalle OO.SS. maggiormente rappresentative ai sensi degli artt. 40 e 43 del Decreto Legislativo n. 165/200
  • 5 membri (e relativi supplenti)  designati dall’INAF, individuati mediante consultazione elettorale.

Compensi

Ai componenti non spetta alcun compenso, ma solo il rimborso delle spese per riunioni e/o convegni.

 

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza